cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Codice Rustici
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
          • Racconti dalla Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 40 >
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Raccolta di opere che raccontano la Cena a Emmaus , 
episodio in cui si può trovare anche
 una celebrazione della figura del pellegrino
 

Emmaus  
 un piccolo villaggio a sette miglia da Gerusalemme, compare nel Vangelo di Luca nel racconto di un fatto accaduto dopo la morte di Gesù.

Lc 24, 13-35
Dal Vangelo secondo Luca

 Nello stesso primo giorno della settimana, due discepoli di Gesù erano in cammino per un villaggio distante 

circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto.
Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo.
Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?» . Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?» .
Domandò: «Che cosa?» . Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l’hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo.

 Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l’hanno visto» .
Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?» . E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino» . Egli entrò per rimanere con loro.
Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro.
Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi si dissero l’un l’altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?» .
E partirono senz’ indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone» .

 Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

Gregorio Magno così commenta l’incontro tra i discepoli 
e il viandante sconosciuto sulla strada di Emmaus:
«Non amavano ancora Cristo come Dio, 
ma hanno amato un pellegrino, e così hanno amato Cristo».

DUCCIO DA BUONINSEGNA

Immagine
Già nell'arte gotica l’episodio della' Cena a Emmaus 'viene raccontato.

 Duccio di Buoninsegna, il capostipite della scuola pittorica senese, nel 1308 dipinge la Maestà, il capolavoro che si può ammirare nel Museo dell'opera del Duomo di Siena.

Il pannello, una tempera su tavola di 212 x 425 cm è dipinto su ambedue i lati. quello posteriore, probabilmente destinato solo alla vista del clero, presenta un ciclo narrativo della vita di Cristo. L'andamento narrativo termina con l'ultima  tavoletta  in alto a destra  che descrive Cristo che appare sulla via per Emmaus 



Immagine
Immagine

TIZIANO VECELLIO
  Museo del Louvre - Parigi
Nel primo decennio del cinquecento Tiziano Vecellio ( Pieve di Cadore 1490 - Venezia 1576 ) assieme al Giorgione si presenta come innovatore del colore tonale e delle espressioni del movimento. La committenza gli offre opportunità di rilievo  per produrre opere di carattere sia sacro che profano. Fra queste  ' La cena ad Emmaus ' non è fra le più famose, ma di non meno valore. In essa si rileva una precisione quasi di tenore fiammingo che da al dipinto un forte senso realistico.


Veronese

 nel quadro del Veronese lo sguardo di Gesù rivolto verso l'alto quasi descrive una situazione distaccata dal contesto degli altri personaggi 

Veronese prese come modello per la sua composizione un dipinto di Tiziano, che eseguì questo soggetto in due versioni quasi identiche. La prima, dipinta verso il 1531, si trovava fino alla fine del Settecento in Palazzo Ducale a Venezia è oggi conservata in Inghilterra, a Brocksley Park, nella collezione dell’ Earl of Yarborough; la seconda è a Parigi, al museo del Louvre. Veronese trasse dall’invenzione tizianesca sia gli elementi essenziali della composizione, come la disposizione delle figure principali, sia alcuni singoli motivi, come la mano benedicente di Cristo. La reazione dei discepoli, che finalmente riconoscono il Redentore (Luca 24, 30-31), viene espressa con maggior veemenza: “l’accadere dell’evento, riconoscibile nel cambiamento dei due discepoli, diventa il fatto determinante della composizione“ (Weber 1997, p. 168). La caraffa di vino rosso, posata sullo sgabello davanti alla tavola, accentua il carattere eucaristico del soggetto. Una versione più piccola, leggermente modificata si trova al museo Boymans-van Beuningen a Rotterdam (inv. 2571); un disegno conservato al Gabinetti dei disegni di Berlino viene messo in relazione con il dipinto di Dresda da Cocke (1984).

Immagine
Immagine

 Diego Rodriguez  de Silva Velazquez
La cena in Emmaus - New York - Metropolitan Museum 
123 x 132,6 cm

Immagine
Immagine

Diego Rodriguez de Silva Velaxquez  1618
  Galleria nazionale Dublino 
olio su tela  55 x 118

Rembrandt Harmenszoon van Rijn

Immagine

 Nato  a Leida il 15 luglio 1606 3 morto ad Amsterdam il 4 ottobre 1669  per la sua attività di pittore ed incisore ha dato all’ Olanda un posto importante nella storia dell’arte europea tanto che il suo periodo viene definito ‘ l’età dell’oro olandese ‘.

Il suo estro si espresse fin da giovane nel dipingere ritratti ma l’espressione che lo definì

‘ uno dei grandi profeti dell’umanità’ 

 proviene dal suo grande interesse nel proporre attraverso i suoi quadri scene bibliche e mitologiche.


Immagine
Immagine
                         Salomon de Bray 
pittore, disegnatore, architetto, urbanista e poeta del periodo Barocco, nasce ad Amsterdam nel 1597
Artista sensibile e intelligente che ha giocato un ruolo importante in vari progetti culturali e nelle istituzioni della città, dipinge quadri storici, ritratti, paesaggi, e come cattolico ha certamente dipinto pale per la chiesa  clandestina.
Nel 1627 fu pagato per schizzi del Zeylpoort ad Haarlem, ma nel 1630 divenne membro della Gilda di San Luca e l'anno dopo ha contribuito alla riforma della Gilda, servendo il suo comitato esecutivo dal 1633 al 1640. 
Valente incisore, De Bray pubblica una raccolta di incisioni commentate dei palazzi più importanti di Hendrik de Keyser sotto il titolo Architectura Moderna e si interessa a progetti architettonici contribuendo, tra l'altro, ad un piano per l'ampliamento verso nord della città con modelli e disegni per la Haarlem City Hall. 
Salomon de Bray è stato il padre di dieci figli, di cui tre divennero artisti come lui; Jan de Bray è quello più famoso.
L'artista morì l'11 maggio 1664 probabilmente di peste che colpì Haarlem quell'anno, come lui quattro dei suoi figli.



Picture



 Bassano





Iacopo da Ponte , conosciuto come Jacopo da Bassano  

per la città dove nacque visse tutta la vita .
 Bassano del Grappa 1510 – 1592 . 
Come pittore manierista si arricchì di elementi 
decorativi più personali curando l’aspetto naturalistico. 



Immagine
Guercino

Bernardo Strozzi

  nato a Genova nel 1581  iniziò la sua attività di pittore nel 1610  quando lasciò  l’ordine  dei Cappuccini.Le sue opere furono influenzate dai pittori fiamminghi che frequentavano la città .Nel 1630 si trasferì a Venezia dove conobbe Paolo Veronese  e  si affermò rapidamente lasciando una propria  importante impronta artistica. Morì a Venezia nel 1644

I temi trattati sono prevalentemente di spirito religioso . 

 

Immagine
Immagine
Immagine







    dalla chiesa russa ortodossa

Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.