cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 41 >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Camminata sull' anello di San Polo. Km 20
sabato 8 novembre 2014 

Immagine

La camminata di sabato 8 novembre

Picture
Nonostante le brutte previsioni metereologiche, oltre cinquanta camminatori hanno affrontato le pur brevi ma ripide salite dell'anello di San Polo, camminando sui due crinali della valle dell'Ema ed impegnandosi nelle "discese ardite". Breve la sosta a Poggio alla Croce, anche per le incertezze del tempo, ma rinfrancata dalla torta alla carota di Paolo. 
La vista dei tanti colori dell'autunno nel bosco ha ampiamente premiato la ovvia fatica del cammino, e anche le incertezze del percorso, ostacolato dalle pozze e dal fango delle piogge dei giorni precedenti. Ritorno a San Polo alle 16,30 circa ancora con la luce.
(foto di Guido Mori).
[più sotto il link alle foto su Picasa, con una selezione delle foto di Luciano, di Guido e di Natalino].


Camminata sull anello di San Polo
Immagine

Anello di San Polo - Poggio alla Croce.
Descrizione del percorso

Picture
    Partenza dalle scuole di San Polo dove si può agevolmente lasciare l'auto. Si percorre la strada provinciale in direzione di Firenze per 400 mt e poi si gira a sinistra in Via Oliveto. La si percorre per 100 mt circa e al cartello Cai Croce ai Trogoli (2 ore) si prende la strada asfaltata a sinistra in salita (Via Linari) che porta alle Case Linari, in discreta pendenza.  Si ignorano strade laterali a sinistra procedendo sempre in salita  su strada che diventa sterrata e al casotto dell'acquedotto (costruzione gialla), prendiamo a destra dove troviamo la strada sbarrata da un grande cancello. A piedi lo si può oltrepassare lateralmente e si procede per quasi 2 Km su tratto sterrato, con alcuni tornanti, fino a Case Linari (Km 2,6, alt. mt 440) Arrivati alle case si prende a destra oltrepassando le case e 100 mt dopo si prende la strada sterrata a sinistra che entra e costeggia una vigna (ignorare la strada a dritto sbarrata da una catena rossa). Si procede in salita su questa carrozzabile sterrata con tratti talvolta fangosi. Si arriva dopo 500 mt ad un grande spiazzo (Pian del Pino, alt. mt. 554) dove svettano alcuni capanni di caccia; molto bella qui la vista sulla piana fiorentina. Si procede a destra al bivio che troviamo poco dopo e si procede per circa 400 mt sempre in salita fino alla sommità della collina (alt. mt 603) ad incontrare a T un sentiero in cui prenderemo a destra (segnale CAI sentiero 20). Subito dopo 100 mt si incrocia in obliquo un altro sentiero e si va a sinistra. Siamo ora in zona pianeggiante, in leggera discesa fino al Pian della Vite, (Km. 4,3, alt.mt 585)  dove si trova il rudere di un casolare. Si continua sul sentiero principale, ampio che procede con i saliscendi tipici del crinale ma sostanzialmente in costa restando sui 600 mt circa. Fatto circa 1 km si deve fare una deviazione secca a sinistra come segnalano i segnali bianco rossi invece di procedere a diritto (verso l' azienda agricola Casanova del Guidetto). Si percorre un tratto in ripida salita per 700 mt.su fondo sassoso per riprendere poi il cammino in piano [in pratica è una deviazione per evitare l'azienda agricola]. Si continua sempre in costa fino alla Fonte ai Trogoli dove troviamo un' incrocio di sentieri (km 7,2, alt. 700), a destra si va a C.dei Boschi (sentiero 00, tempo 0,20), mentre  a sinistra si procede verso Poggio alla Croce (sentiero 00, tempo 0,40). Prendiamo a sinistra; la strada sterrata e sassosa  scende ripidamente  con vari tornanti e ci porta all’abitato di Poggio alla Croce dove, attraversata la provinciale sul ponte,  si può fare una sosta ai giardini (km 9,7, alt. mt 490).

(In questo punto la camminata può terminare per coloro che desiderassero accorciare il percorso e tornare alle auto tramite la strada provinciale che in 4 Km riporta al parcheggio dell’auto a San Polo)

Si riparte da Poggio alla Croce attraversando il borgo per la via interna, passando davanti alla chiesa, e si prende la strada asfaltata in lieve salita che porta al cimitero; dopo circa 1 Km siamo alla base della collina del cimitero dove si può scegliere se salire fino alla sommità (alt. 561) e poi scendere per la ripida discesa oppure prendere la strada asfaltata che senza salire aggira la collina  (al bivio che si presenta poco dopo tenere la sinistra, mentre a destra si scenderebbe a Incisa-Loppiano per il sentiero n° 5). Prendiamo la strada “di sotto” aggirando la collina e ritrovando dopo 800 mt  il sentiero che scende dal cimitero e si continua sull'asfaltata per 400 mt. per poi prendere la sterrata a sinistra lasciando l'asfaltata (segnale di divieto di accesso). Inizia una forte salita che costeggia e aggira un grande vigneto (sulla nostra sinistra) portandoci alla sommità della collina MonteLepri (Km 12,7 alt.mt 609). Si procede in saliscendi fino al lato del Monte Muro (alt.mt 571) e si procede poi per circa 1,6 Km in ripida discesa su sentiero sassoso e sconnesso (grossi solchi scavati dall'acqua) fino ad attraversare il Fosso del Frullino (alt.mt. 362) ed una breve zona pianeggiante. Si risale per 800 mt e quando si incrocia la sterrata in pianura (che a destra porta a Meleto) si prende a sinistra. Si costeggia sulla destra la Villa Il Colto (oppure si può prendere una deviazione sulla destra prima di essa, ma molto sassosa e ripida) e si giunge infine alla località Casa Aiaia, (Km 17,3 alt mt  471) crocevia di sentieri ( a destra si va a Fontesanta, a diritto a Poggio ai Mandorli ), dove prendiamo a sinistra la strada che scende (con due tornanti) in 1,5 Km fino alla chiesa di San Miniato di Rubbiana . La strada è ormai asfaltata e senza problemi in 1,6 Km di discesa si arriva a San Polo, alla provinciale (km 20,4.)

                                                


Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.