cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Codice Rustici
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
          • Racconti dalla Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 40 >
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Marco Bartolomeo Rustici

Picture
E’ un orafo fiorentino del XV secolo Marco di Bartolomeo Rustici che ci ha lasciato una preziosa documentazione, oggi conservata nel Seminario Arcivescovile Maggiore di Cestello a Firenze,
 detta Codice Rustici.
Il titolo esatto del manoscritto è: Dimostrazione dell’andata al Santo Sepolcro,
racconto veramente straordinario quindi, ma il codice contiene molto di più di quello che si può presumere dal titolo.Si parla in primo luogo di Firenze e del suo territorio; l’autore parla dei personaggi più illustri del suo tempo, descrive le chiese, gli ospedali ed i monasteri della città, completando il testo con dei disegni acquerellati, interessanti punti di riferimento nella storia delle chiese fiorentine. Della basilica della Santissima Annunziata, che al tempo si chiamava Santa Maria dei Servi, del Bigallo, di San Lorenzo, di Santa Maria del Fiore, della Badia Fiorentina, per ben oltre 37 chiese dentro la cerchia delle mura, e di altre al di fuori, possiamo sapere come erano all’epoca del Rustici attraverso le sue raffigurazioni nei delicatissimi acquarelli generosi di particolari. Ma altri valori sono presenti nella sua opera. La devozione religiosa che dimostra con il suo viaggio a Gerusalemme è sostenuta anche dall’ impegno culturale che emerge nel racconto in digressioni filosofiche, in citazioni che partono da Aristotele e che si diramano nel campo della medicina, nella storia laica e religiosa e nelle argomentazioni che sono offerte dalla situazione del viaggio.
La descrizione della città di Firenze si trova nel primo libro e si presenta come un atto d’amore che apre al desiderio di una conquista spirituale più profonda.
Alle varie porte della città dedica simbolicamente i personaggi più illustri: Dante a Porta San Gallo, Petrarca alla porta San Niccolò, Boccaccio alla Porta San Frediano e così via in uno spazio di 169 capitoli e 80 carte.
Nel secondo libro, di 63 capitoli e 83 carte, l’argomento tratta del viaggio per raggiungere Gerusalemme. L’autore lo intraprende assieme a Maestro Leale dei Servi di Maria della Santissima Annunziata e dell’altro fiorentino Antonio di Bartolomeo dei Ridolfi, intorno all’ anno 1441.
Il viaggio parte da Firenze lungo il corso dell’Arno, per la via Pisana, passa Montelupo, la Val di Pesa per imbarcarsi a Porto Pisano in una di quelle galee organizzate per rotte commerciali. I tre pellegrini non arrivano in tempo alla partenza fissata e sono costretti a raggiungere Genova , via terra. Così sappiamo che transitano per Camaiore, Pietrasanta, Avenza e Sarzana, notizia interessante per la storia della frequentazione della Via Francigena.
Da Genova la rotta costeggia la penisola italiana fino allo stretto di Messina, per poi dirigersi verso oriente, attraversa l’Adriatico, tocca le coste della Grecia, il Mar Egeo e Cipro. E’ piuttosto chiara l’ intenzione dell’autore di non occuparsi di lasciare una indicazione delle tappe da seguire, invece si dedica alla descrizione dei luoghi che incontra ed alle esperienze che il viaggio offre. Particolari interessanti sono annotati nei confronti dei musulmani, dei loro costumi nonché considerazioni
sulla loro religione. Nel terzo libro, di 73 capitoli e 120 carte, il racconto continua, ripartendo dal porto di Famagosta per costeggiare l’Africa, fino all’ Egitto e fino al Porto di Tenesi sul Delta del Nilo. Arrivati al Cairo i nostri pellegrini proseguono in carovana con i cammelli e raggiungono il Monte Sinai e il Monastero di Santa Caterina del Sinai a onorare quella fortezzacostruita ai tempi dell’Imperatore Giustiniano, alto luogo di vita spirituale e monastica che allora come adesso rimane una importante meta di pellegrinaggio. Qui i nostri pellegrini fanno una sosta di ben quattordici giorni. Ripartono con una carovana di cammelli fino a Gazara , da dove
con il supporto degli asini raggiungono finalmente Gerusalemme. La descrizione della città santa è ricca di particolari ed è facile cogliere la sensibilità dell’uomo di fede ma anche il tocco dell’artista. Le impressioni sono raccolte con facilità poiché, per non pagare ai Saracini l’esosa cifra richiesta per entrare al Santo Sepolcro, i tre fiorentini
si trattengono fino alla settimana Santa dato che in quei giorni l’ingresso alla basilica diventa gratuito. Attraverseranno poi la Samaria e la Galilea per conoscere Beirut e Damasco.
Il racconto è quasi sempre affiancato da disegni e da illustrazioni di piccole scene come la descrizione di piante vegetali ed animali di uso domestico visti di persona durante il viaggio in Terra Santa, che oltre a completare il desiderio narrativo, aumentano il valore dell’opera.
Non ci sono indicazioni sul viaggio di ritorno, ma ad un elogio a Firenze sono dedicate le ultime righe, quasi voler coronare l’esperienza importante con il piacere del ritorno in un luogo di altrettanto valore .
Dell’arte orafa del Rustici non sono pervenute notizie particolari; sappiamo che eseguì molti lavori per i frati della Santissima Annunziata e che l’ultima sua opera furono quattro candelieri di rame dorato per la chiesa del Monastero di Santa Felicita. La chiesa di San Lorenzo accoglie la sua tomba.
Per noi fiorentini e pellegrini, la presenza nella città di un’ opera cosi importante ci rende nella contentezza fiduciosi che presto ne possa essere diffusa la sua attesa pubblicazione.
Lucia Mazzucco

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.