cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 41 >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Da San Gemignano a Monteriggioni

Picture
Verso Roma. La variante della Badia a Conèo

Da San Gimignano verso Siena il percorso collinare della Via Francigena si snoda verso Roma giungendo dopo circa 2,5 Km, su strada asfaltata (ampia e con marciapiede), al piccolo abitato di Santa Lucia. Qui, e precisamente all’altezza del tabernacolo, il pellegrino può scegliere fra due distinti percorsi. Con il primo può
continuare diritto come indicato nella guida delle “Terre di mezzo” (di Monica d’Atti e F. Cinti), seguendo lafreccia bianca ed il pellegrinetto giallo, scendendo al fiume Foci per poi risalire a Bibbiano, procedendo così sul crinale fino al centro di Colle Val d’Elsa. Da Colle, seguendo la provinciale colligiana, abbastanza ampia ma
un po’ trafficata, in circa 8 Km giunge ad Abbadia Isola e poi a Monteriggioni. Con questo percorso in pratica vi è la sola salita di Bibbiano (110 m di dislivello). In totale sono 23 Km.
La seconda opportunità permette di fare un percorso più storico fino alla Badia di Conèo, ma meno diretto,un po’ più lungo (27 km), più impegnativo per vari dislivelli da salire. Al tabernacolo si trovano le indicazioni offerte dai pali in legno dell’Alleanza Assicurazioni con la collaborazione del FIE (Federazione Italiana Escursionisti) che accompagneranno il pellegrino fino alla Badia. Dal tabernacolo inizia una ripida discesa di strada sterrata, ampia che scendendo il lato sud della collina in 1,3 Km arriva fino al guado del Botro degli Imbotroni; lo si attraversa facilmente e inizia una salita (ai lati di un vigneto, poi intorno all’agriturismo Vallebuia e quindi su strada sterrata) per 700 mt con un dislivello di 93 mt , per arrivare al rudere di Montarone. Dalla destra della casa, attualmente in ristrutturazione, parte una ripida discesa su
sentiero sterrato che in 360 mt porta ad un secondo guado, anch’esso facilmente superabile. Si risale (dislivello 42 mt) per 540 mt e si giunge all’azienda agricola La Torraccia di Chiusi. Aggirato il complesso dei fabbricati, ben ristrutturati, si scende nuovamente per 760 mt verso una casa e da qui si arriva, attraversando un ampio campo fino al torrente Foci, attraversandolo. Siamo davanti al complesso del Molino Aiano, dove vi sarebbe un allevamento di suini;lo si costeggia e si procede per un lungo tratto sterrato (2,5 Km) in lieve salita (si costeggia anche un impianto di produzione di Biogas) fino ad arrivare alla strada asfaltata, nei pressi di Campiglia, che da Colle conduce a Volterra. Si gira a sinistra per la strada asfaltata ma dopo un centinaio di metri un cartello indica di entrare nella strada sterrata a destra, con indicazione Bagnoli.
La strada scorre abbastanza in piano, addentrandosi poi nel  bosco. (a tutti i bivi, mantenersi sulla destra) per sfociare poi di nuovo sulla strada asfaltata dove troviamo l’ indicazione per la Badia di S. Maria Assunta a Conèo, che è appunto a circa 200 mt. Una sosta è necessaria per entrare nell’ atmosfera di
questa abbazia vallombrosana , di stile romanico, consacrata nel 1123; la chiesa sotto la tutela del Parroco delle Grazie è ancora utilizzata, anche se saltuariamente. Dalla Badia con una scorciatoia si prende il sentiero nel bosco, sempre segnalato dai cartelli dell’Alleanza, che porta verso la Casa Timignano, dove si devia a sinistra e si sale per una costa sassosa fino ad una radura ampia nella quale ci manteniamo sulla sinistra fino a riprendere il
sentiero nel bosco. Si procede diritti fino ad incontrare due bivi in cui si tiene sempre la sinistra, per trovarci rapidamente alla Chiesa di San Donato e quindi al paese di Quartaia, attraversando la strada asfaltata per Casole d’Elsa. Da Quartaia i segnali ci portano su uno sterrato ampio che ci porta alle Case di Fabbrica e poi scendendo fino a costeggiare il Borro degli Strulli fino ad Onci, con salite e discese. Alla fine della discesa, passate le case di Onci., si può girare a destra per Calcinaia come indicato nei ritrovati cartelli VF, e arrivare a Gracciano con un percorso di 1700 mt, seguendo il fiume (mantenendolo sulla sinistra) per poi guadarlo girando a sinistra e arrivare sulla strada provinciale per Grosseto, appena usciti da Gracciano. In alternativa, dopo Onci, invece di girare a destra per Calcinaia si può andare diritto e arrivare a Gracciano con un tratto più breve: solo 1000 mt. asfaltati). Si attraversa la strada provinciale per Grosseto e si procede, sempre seguendo i segnali per il piano senese (zona industriale) fino al paese di Strove in leggera salita. A Strove, grazioso borgo medioevale, troviamo i resti di una torre longobarda e la Chiesa di San Martino; prendiamo in discesa la strada asfaltata fino a Castel Petraia e poi un sentiero interno ad Abbadia Isola con la bellissima Badia del XII° secolo. Per giungere a Monteriggioni, usciti da Abbadia Isola, si gira a destra nello sterrato (indicazioni VF e sentiero CAI n° 101) e lo si percorre per 1,7 km fino alla base del bosco, dove si gira a sinistra per l’abitato di Monteriggioni, che si raggiunge in altri 1,7 km) oppure si prosegue a destra per un percorso nel bosco, segnalato, che porta alla casa del Mandorlo, a case Cerbaia, Castello della Chiocciola, Pian del Lago e quindi Siena.
Luciano Mazzucco


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.