cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Codice Rustici
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
          • Racconti dalla Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Numero 15 aprile 2019
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 40 >
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti
  • Nuova pagina
  • Nuova pagina

29 settembre 2012
Camminata da Marradi all'Eremo di Gamogna, fino a San Benedetto in Alpe

Immagine
Click here to edit.

Eremo di Gamogna

Immagine
L'Eremo  di Gamogna si trova nell'Alpe di San Benedetto,
ai piedi del Monte Gamogna. E’ un antico complesso monastico fondato da San Pier
Damiani nel 1053 e recentemente ristrutturato e gestito dalla Fraternità
Monastica di Gerusalemme. La nuova struttura è composta dalla chiesa che
mantiene l’originaria struttura romanica, con una semplice facciata a capanna,
un ampio abside semicircolare con tetto conico rivestito di lastre di ardesia,
un campanile a vela, il chiostro, le celle dei monaci, il forno, la stalla e
l’essiccatoio.  Presso l'Eremo è possibile  essere ospitati in celle riservate, previo appuntamento, potendo effettuare un  ritiro spirituale condividendolo con la fraternità monastica. 
L'eremo fu fondato da
San Pier Damiani nel 1053 e  dedicato a San Barnaba,  per  accogliere i monaci Camaldolesi della Badia di Acereta o Badia della Valle. Gamogna è testimone della riforma dell’ordine  benedettino che nato cinque secoli prima, necessitava un richiamo ad una  maggiore spiritualità e ad un ritorno alla povertà  evangelica.
Alla scelta di un luogo come  Gamogna per fondarvi un eremo concorsero anche altri fattori: l’ubicazione  strategica tra Romagna e Toscana e lungo una via già percorsa da pellegrini che  avevano bisogno di assistenza.
 Il
14 novembre 1532  fu chiuso per mancanza di monaci e trasformato in chiesa parrocchiale,  dipendente dal capitolo della chiesa di San Lorenzo a Firenze. 
 

da Marradi a San Benedetto in Alpe 29 set 2012
Immagine
Immagine
Immagine

La cascata dell'Acquacheta (mt.710)
L' Acquacheta è un torrente che nasce dal Monte Lavane nell'Appennino Tosco-Romagnolo, nei pressi del Monte Falterona, e prima di passare per San Benedetto in Alpe forma una cascata suggestiva con un salto di 90 metri. Successivamente va a costituire il fiume Montone, che dopo Forli raggiunge il Mar Adriatico.

Immagine
Citato da Dante Alighieri [che soggiornò a lungo in questa zona] nella Divina Commedia:
Come quel fiume c'ha proprio cammino
prima dal Monte Viso 'nver' levante,
da la sinistra costa d'Apennino,
che si chiama Acquacheta suso, avante
che si divalli giù nel basso letto,
e a Forlì di quel nome è vacante,
rimbomba là sovra San Benedetto
de l'Alpe per cadere ad una scesa
ove dovea per mille esser recetto;
così, giù d'una ripa discoscesa,
trovammo risonar quell' acqua tinta,
sì che 'n poc' ora avria l'orecchia offesa.

(Dante Alighieri - Divina commedia - Inferno - canto XVI


San Benedetto in Alpe
Ai piedi del Passo del Muraglione sorge San Benedetto la cui storia è legata all' Abbazia Benedettina, una delle più antiche dell'Appennino, fondata da San Romualdo nel 986. Si ha infatti notizia di un nucleo di eremiti già dal X secolo e qui, circa un secolo dopo, si fermò San Romualdo prima di fondare Camaldoli. 
La decadenza dell'Abbazia iniziò sul finire del XIV secolo, quando passò sotto l'amministrazione della Basilica di San Lorenzo di Firenze.
Oggi nei suggestivi locali dell'antico Molino (qui sorgevano i molini dell'antica abbazia) è posto il centro visita del Parco delle Foreste Casentinesi. Intorno all'abbazia, all’incrocio dei torrenti Acquacheta e Rio Destro, sorse il nucleo di Biforco e più in basso, dove si trovavano i mulini del monastero, quello di Mulino.
Nel mediovevo era feudo dei Conti Guidi di Modigliana, mentre nel 1440, come libero Comune, passa sotto il dominio di Firenze.
Dal secolo XIV iniziò la decadenza dell’abbazia fino a che nel 1723 fu demolita l’antica chiesa per costruirne una nuova con un’unica navata.  Dell’abbazia sono ancora visibili parte della cripta, i resti del chiostro con il pozzo un tempo al centro, il portale del chiostro, la torretta di difesa e le celle dei monaci.
http://www.turismoforlivese.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=6000

Click here to edit.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.