cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 41 >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti
La  primaria ed essenziale necessità dell'uomo di procurasi il sostentamento e di difendersi lo ha costretto a spostarsi ed a cercare luoghi che offrissero cibo e riparo. E anche nelle seguenti strutture sociali che si sono formate con la modalità del nomadismo le tribù si spostavano secondo le stagioni o le forti variazioni della natura. La nascita dell'agricoltura porterà delle forme di stanziamento più solido per alcuni, lasciando solo a singoli individui o a piccoli gruppi di spostarsi con gli animali verso i luoghi che potevano offrire il nutrimento. Così nasce la transumanza

La transumanza

Immagine
 I Pastori 
di Gabriele D'Annunzio










Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il  mare:
scendono all'Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei  monti.

Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d'acqua  natia
rimanga né cuori esuli a conforto,
che lungo illuda la lor sete in  via.
Rinnovato hanno verga d'avellano.

E vanno pel tratturo antico al  piano,
quasi per un erbal fiume silente,
su le vestigia degli antichi  padri.
O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della  marina!

Ora lungh'esso il litoral cammina
La greggia. Senza mutamento  è l'aria.
Il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non  divaria.
Isciacquio, calpestio, dolci romori.

Ah perché non son io cò  miei pastori?

Immagine

racconto pubblicato su Cronaca Francigena

Il Tratturo

Immagine
Il tratturo non nasce come percorso storico dei pellegrini, con i loro valori morali di purificazione e con i loro valori religiosi; esso è stato tracciato da greggi e pastori che per secoli lo hanno calpestato e si dipana dai monti dell’Abruzzo e del Molise fino al tavoliere delle Puglie .

Il fenomeno a cui il tratturo deve la propria esistenza è la pastorizia transumante che rimane una delle più antiche e diffuse attività dell’uomo economico e per questo è molto difficile datarne l’origine, ma per millenni, nel loro interrotto peregrinare, i pastori lungo i tratturi hanno trasportato energia, calore e cultura.

La presenza in epoca protostorica è ampiamente documentata; erano lunghe vie battute dagli armenti e dalle greggi, ma le loro radici affondano nelle tracce millenarie che antichissime genti ricalcarono nelle loro migrazioni seguendo sia l’istinto proprio, sia il moto delle stelle, i corsi dei fiumi oppure il colore dell’orizzonte.

Li troviamo sin dall’epoca preromana perché prima di essere contadino, l’uomo fu pastore, come il fiero popolo dei Sanniti che, prima di cedere, riuscì a piegare Roma.

Gli antichi romani consideravano la pastorizia attività fra le più nobili e redditizie e ne fecero un settore importante della loro economia.

Una volta occupato il Sannio ( 290a.C. ) e consolidato il dominio nel mezzogiorno, essi industrializzarono la transumanza, la disciplinarono con leggi importanti e la sottoposero al controllo pubblico e al prelievo fiscale, le piste armentizie divennero in sostanziale “ Calles publicae “

Come deformazione fonetica del termine ’ tractoria ‘il suo nome compare per la prima volta in epoca romana nei codici di Teodosio e Giustiniano (482 a.C.) e designava il privilegio dell’uso gratuito del suolo di proprietà dello stato.

Dopo la caduta di Roma la pastorizia trasmigrante quasi scomparve a causa dell’assenza di un potere politico centrale forte, in grado di garantire sicurezza in quelle aree.

I tratturi furono dichiarati beni demaniali dal normanno Guglielmo I il Malo nel 1155, ma ricevettero un grande impulso sotto la denominazione aragonese, periodo in cui ne vennero ridisegnati i tracciati, stabiliti i limiti e codificati gli usi.

Gli aragonesi ( 1445 ) fecero della transumanza il settore trainante della economia, istituendo addirittura un apposito ufficio per la sua gestione. Si chiamò Regia Dogana della Mena  delle Pecore di Puglia  e fu diretta da un alto funzionario detto Doganiere.

Nel periodo di massimo sviluppo la rete viaria tratturale si estendeva dall’Aquila a Taranto, dalla costa adriatica alle falde del Matese con uno sviluppo complessivo che superava i 3000 km.

Una disposizione governativa del 1549 stabilisce il tratturo una via larga 60 passi napoletani ( 110 metri ).

Queste vie erano disposte come meridiani ( tratturi ) e paralleli ( tratturelli e bracci )  formando una rete viaria a maglie strette che copriva in modo equilibrato e uniforme  tutto il territorio. Avanzavano nel paesaggio, seguivano i declivi delle colline, sfidavano i fiumi e risalivano per rigare i crinali dei colli senza mai rompere o turbare l’equilibrio e l’armonia della natura.

Furono non solo strade, ma anche pascoli per le greggi in transito. Non solo corridoi di scorrimento, ma anche assi viari dotati di servizi e attrezzature per uomini e animali. 


Lungo il manto verde d’erba dei tratturi e le fitte siepi ai lati sorsero opifici, chiese, taverne e fiorenti centri abitati.

Immagine

Una vera e propria stazione di servizi i Sanniti la organizzarono nel IV secolo a.C. dove sorge Altilia di Sepino, sulla via armentizia battuta dalle greggi che si spostavano dalla Sabina all’Apulia ( Puglia ) e viceversa; via che in seguito fu chiamata consolare romana Minucia ( o Numicia ) poi tratturo Pescasseroli – Candela, oggi coincidente in gran parte con una delle strade più importanti del Molise ovvero la Statale 17.

Da alcuni anni iniziative di volontari, WWF, Istituto Geografico Militare si adoperano per riaprire e riscoprire queste direttrici che rappresentano un patrimonio inalienabile, e sono demanio pubblico che non può essere soggetto al principio dell’uso capione, quindi sono e devono continuare ad essere di tutti.

ANTONIO cAROSELLA


Immagine

                                    Herman Limbourg-Jean Limbourg-Pol Limbourg
                                                             dal Calendario :  Mese di febbraio
  
                                      Victoria and Albert Museum – Londra

in cammino per necessità

Immagine
Herman Limbourg, con  i due fratelli  Jean e Pol rappresenta una corrente artistica olandese del tardo gotico.
Le loro miniature che illustrano ‘il libro delle ore’ del Duca di Berry sono l’opera più famosa di tutti i tempi nel campo dell’illustrazione libraria.
Jean de Berry, figlio, fratello e zio di tre re di Francia: Giovanni II il buono, Carlo V e Carlo VI commissionò questo lavoro  a questi tre affiatati e geniali fratelli  che erano nati  a Nimega sul finire del XIV secolo.
 Il manoscritto è una testimonianza artistica di grande valore per la varietà e la ricchezza della sue miniature. 

Sono 208 fogli, pari a 416 pagine con 3000 iniziali dorate e 130 miniatur e rialzate in oro e argento , tra cui le dodici celeberrime immagini del calendario. L’opera nata fra il crepuscolo del Gotico e l’inizio del Rinascimento rimase incompiuta per la morte prematura degli artisti; venne poi ultimata nel 1485 da Jean Colombe per incarico del Duca di Savoia Carlo I.
Nel calendario oltre a essere rappresentate scene delle più alte sfere della società francese sono ritratti momenti di vita contadina    



Van Gogh

Immagine
collezione privata

un doveroso omaggio a gli Sherpa  

Immagine


Gli Sherpa sono un gruppo etnico delle montagne del  Nepal . Vivono nella zona orientale del Nepal . Provengono da regioni del Tibet dove il clima era abbastanza temperato  e si sono insediati in zone molto più dure. Dopo l’occupazione cinese del Tibet si aprirono le frontiere del Nepal e la popolazione con  una vita dedicata all’agricoltura e all’allevamento del bestiame, ma anche al trasporto delle merci dal Nepal al Tibet ha trovato nuove forme di guadagno con il turismo. Di conseguenza  il nome sherpa è riferito ai  portatori di alta quota  che vengono ricercati per le spedizioni himalayane

Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.