cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 41 >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

La via dell'ambra

Picture
Una pietra  gialla  un po’ trasparente e leggera lasciata dal mare è stata  scoperta lungo il litorale del Mar Baltico cinque mila anni fa.
La diffusione di questo nuovo materiale ed il suo commercio attraverso il continente europeo coincise con l’inizio dell’età del bronzo dei popoli baltici e centroeuropei.
Circa nel 1600 a.C., quando le popolazioni dell’Europa centrale iniziarono le intense relazioni commerciali con i Micenei, l’esportazione dell’ambra diventò un fenomeno importante come dimostrano i tanti reperti di collane, bracciali e pendagli trovati nelle tombe del periodo miceneo.
I Greci chiamarono questa pietra electron con il significato di “il brillante, il luminoso”e quindi la consideravano come  la “sostanza del sole”.
Nel 600 a.C. Talete di Mileto scopre le  sue proprietà elettriche, strofinando un pezzo di ambra si accorge che il materiale attira a sé piccoli frammenti di stoffa e di carta, caratteristica  dovuta all’accumulo di elettricità statica causata dall’attrito sulla superficie del materiale. Grazie a questa particolarità dall’antico nome greco dell’ambra, electron, è derivato il termine attuale “elettricità”.
 Questa strana pietra molto leggera, calda al tatto, combustibile trasparente, di colore giallo luminoso diventa un centro di interesse non solo per i commercianti o gli scienziati, essa entra nel mondo dell’arte, della  poesia e della letteratura.
Omero racconta che grani di ambra erano in una collana di Penelope(Odissea, XVIII, par.295-296) mentre Sofocle  crea addirittura un mito, il mito di Melagro, dove perle di ambra erano le lacrime versate dalle sorelle di Melagro per la sua morte. E diventarono  ancora perle di ambra le lacrime delle  Eliadi, le sorelle di Fetonte che accorsero sulle rive dell’Eridano quando precipitò con il carro.
Nel I sec d.C. troviamo  che l’ambra è citata nel libro XXXVII della Storia Naturale di Plinio il Vecchio con indicazioni terapeutiche.
Tacito nella sua opera ‘Germania’ così ne parla:
sulla riva destra del mare suebico (Baltico )vivono le tribù degli Aestii, uniche tra i Germani, raccolgono tra i flutti e sulle spiagge l’ambra, che chiamano “gleso”. Gli Aestii non ne conoscono l’origine e non sanno che farsene: la raccolgono allo stato grezzo, la trasportano non ancora lavorata e stupefatti incassano il compenso.
Nel I sec. d.C. il traffico dell’ambra attraverso l’Europa centrale era controllato prevalentemente dalle popolazioni locali e seguiva le stesse vie dell’epoca micenea, mentre nel medio evo sono i Cavalieri Teutonici che si fanno a protezione di questo commercio .
 Il viaggio iniziava dalla foce della Vistola, nella penisola di Samland, da dove risalendo il corso d’acqua si arrivava al fiume Warta, poi s’imboccava l’affluente Prosna fino al corso superiore dell’Oder in Slesia, quindi lungo la Morava fino al Danubio. All’imbocco della Morava con il Danubio si trovava Carnutum (l’attuale Petronell nell’Austria orientale meridionale), importantissimo centro commerciale centro-europeo e crocevia di quasi tutte le vie commerciali europee.
Da Carnutum l’ambra veniva distribuita e mandata in Pannonia (l’attuale Ungheria), nella Jugoslavia settentrionale e, in Italia, ad Aquileia dove erano ubicati dei centri  manifatturieri molto importanti. In realtà, attraverso l’Europa, le vie seguite dai commercianti d’ambra erano abbastanza numerose e spesso si avvantaggiavano della presenza di grandi fiumi navigabili. In generale si può affermare che ogni cultura ha avuto una sua via dell’ambra.
L’ambra è la più giovane fra le pietre preziose, anzi è preziosa senza essere una pietra vera e propria in quanto è molto leggera e facilmente scalfibile. In origine era una resina vegetale che con il passare di tanti secoli si è trasformata in un fossile  così singolare e unico per il quale non potevano che nascere tante affascinanti leggende.

La Via dell’Ambra è ancora percorribile ai tempi nostri. Oggi viene organizzato un affascinante itinerario turistico che solca l’Europa da Nord a Sud per 418 chilometri; ha il suo cuore più antico e famoso proprio in Repubblica Ceca e in particolare tra le alture e le pianure della Moravia.

 Ad Aquileia si possono ammirare nel suo museo una collezione ricchissima, la più importante restituita dal mondo antico.

Una splendida serie di monete da collezione emessa dalla zecca di Polonia per conto dell' isola di Niue  celebra ‘ la via dell’ambra ‘. La caratteristica di questa serie, a tiratura estremamente limitata, è l' inserto in ambra. Le monete, in oro e argento,  rendono omaggio alle principali città che commerciavano l'ambra, poste lungo l'antico percorso che collegava gli Stati presso il Mar Mediterraneo a quelli della sponda meridionale del Mar Baltico. L'ultima moneta in ordine di emissione è dedicata a Stare Hradisko e reca sul diritto al centro, una immagine stilizzata di un carro usato dai romani per trasportare le ambre dal Mar Baltico verso l'Italia. Dietro il carro, sulla sinistra, il profilo di un soldato romano. Sulla sfondo, l'immagine di una mappa del Mar Baltico. In alto, lungo il bordo, una scritta semicircolare: AMBER ROUTE.
Ogni moneta della serie "Via dell'Ambra" è dedicata ad una città diversa che faceva parte del famoso cammino: Kaliningrad (Königsburg), Russia  - Gdansk (Danzig), Polonia  - Elblag (Elbing), Polonia  -
Wroclaw (Breslau), Polonia  - Stare Hradisko, Repubblica Ceca
Szombathely, Ungheria  - Roman Carnuntum, Austria  - Aquileia, Italia


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.