cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 41 >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

San Nicola di Bari
di Bari

un racconto di un miracolo di San Nicola attraverso la pittura di Ambrogio Lorenzetti

Sotto la cappa

Alla pinacoteca di Forlì una grande pala, dipinta alla fine del XV secolo da Marco Palmezzano, dedicata all'Annunciazione, mostra sullo sfondo un piccolo pellegrino inginocchiato di fronte ad una colonna. Il pittore con questo particolare ha forse voluto aggiungere alla sacralità del momento rappresentato, un simbolo di quella che sarà nel futuro una diffusa pratica di devozione.
Ma non sempre il pellegrino è stato riconosciuto dagli artisti e anche dal popolo nella sua migliore espressione, cioè quella di una persona che si mette in viaggio per onorare un richiamo religioso o per raggiungere un luogo in forma penitenziale; molte volte infatti questi strani viaggiatori solitari sono stati sospettati di essere dei vagabondi o avventurieri, e la saggezza popolare racconta aneddoti sulla non rara furbizia adottata da costoro nel presentarsi nella veste di uomini di fede, chiedere accoglienza per poi mettere in atto maligni progetti. 
Alla Galleria degli Uffizi di Firenze si trova un quadro di Ambrogio Lorenzetti che in un'unica composizione rappresenta quattro miracoli di San Nicola. 
Il quadro proviene da una pala dell'altare della chiesa di San Procolo, per la quale l'artista, che era anche iscritto all'arte dei medici e degli speziali, nel 1332 aveva dedicato questo lavoro.
Il primo miracolo, in alto a sinistra, descrive la storia del Bambino Risuscitato.
Il dipinto in una abile e interessante struttura compositiva è a sua volta diviso in quattro scene che raccontano la vicenda in modo chiaro e particolareggiato. 
C'è un banchetto durante il quale un bambino viene attirato da un pellegrino che si trova sulla scala, e che, come si vede più in basso, dopo averlo preso, lo soffoca mettendo in atto il suo delittuoso proposito. 
Nel riquadro a fianco la scena mostra il piccolo composto sul letto e pianto dai suoi familiari, ma per il raggio di luce che proviene dalla figura di San Nicola avviene il miracolo, e il bambino, come in una sequenza dinamica viene dipinto come nuovamente in piedi. 
Colui che aveva attirato il piccolo forse per il particolare cappello e la tipica cappa ha la chiara apparenza di essere un pellegrino, ma, con altrettanta precisione si trova la rappresentazione del diavolo per le orribili zampe e le sinistre ali che spuntano dall'abito.
Questa storia, come la maggior parte delle storie dei miracoli e delle vite dei Santi, proviene dall'opera "La Legenda Aurea" scritta alla fine del tredicesimo secolo da un frate domenicano Jacopo da Varazze (Iacopo da Varagine), che fu arcivescovo di Genova dal1292 al 1298, anno della sua morte.
A questa fonte si rivolgevano gli artisti che si occupavano di temi sacri, ma a sua volta il Vescovo nell'intento di raccogliere materiale per i sermoni e tramandare esempi di vita e di santità, si è dovuto avvalere dei racconti popolari delle varie regioni e paesi dove era viva la devozione per personaggi ai quali erano attribuiti i miracoli e le storie più sensazionali. Non è facile pertanto riuscire a stabilire quanto l'idea del diavolo- pellegrino possa essere attribuita allo scrittore, alla opinione popolare o all'artista stesso.
Le storie che riguardano San Nicola come protettore dei deboli e degli indifesi sono tante e provengono da tradizioni diverse a volte anche contraddittorie; altri artisti gli hanno dedicato opere di particolare interesse. 
Al Metropolitan Museum of Art di New York si trova un dipinto di Bicci di Lorenzo: San Nicola resuscita i tre fanciulli in salamoia (cm 30,4 x 56,5).
Alla National Gallery of Art di Washington un'opera di Gentile da Fabriano rappresenta: Pellegrinaggio alla tomba di San Nicola inv. 379 (K 486) (cm 36.4 x 35.9 cm).
A Roma, alla Pinacoteca Vaticana, inv.250 (cm 36,5 x 36,5) Gentile da Fabriano: San Nicola risuscita i tre fanciulli in salamoia.
Anche Dante non manca di raccontare un miracolo di San Nicola, nel Purgatorio al canto ventesimo parla dell'episodio delle tre sorelle.
Nei testi di storia dell'arte sulle opere di Ambrogio Lorenzetti viene dato particolare rilievo all'affresco che si trova nella Sala dei Nove, nel Palazzo Pubblico di Siena a titolo "Il Buono e Cattivo Governo" in quanto rappresenta anche un interessante documento del primo grande paesaggio moderno nella storia della pittura occidentale. 
Noi, per il nostro appassionato interesse sulle storie dei pellegrini presentiamo questo quadro per la sua citazione del pericolo che può nascondersi sotto la loro identità. 
Le citazioni anche quelle sotto la luce negativa, sono sempre interessanti!

Lucia Mazzucco
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.