cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Codice Rustici
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
          • Racconti dalla Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 40 >
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Il cammino della Gioia

Immagine
Immagine


percorrete, fratelli, la vostra strada,

gioiosi, come un eroe verso la vittoria.


Laufet, Brüder, eure Bahn,
Freudig, wie ein Held zum Siegen

Il grande musicista tedesco Ludwig van Beethoven  nacque a Bonn il 16 dicembre 1770.
Il suo cammino nella musica cominciò presto, quasi un bambino prodigio, e continuò con un ancora più grande prodigio quando, colpito da sordità, continuò a scrivere musica. Mori a Vienna il 26 marzo 1827 lasciando una produzione  di 138 composizioni ricche di innovazioni fondamentali. Le più importanti e  molto conosciute perché vengono sempre eseguite nei grandi e piccoli teatri di tutto il mondo sono : le nove sinfonie , cinque concerti per pianoforte e orchestra, un concerto per violino, due Messe, l'opera lirica 'Il Fidelio', 32 suonate per pianoforte e 16 quartetti per archi.
 La nona Sinfonia fu eseguita la prima volta al teatro della Porta di Carinzia  a Vienna il 7 maggio 1824.Fu l'ultima apparizione di Beethoven in pubblico.
Il grande maestro era seduto accanto al direttore d’orchestra  e seguiva sfogliando la partitura impossibilitato a sentire la musica  ma anche  a verificare il successo e il consenso scoppiato  alla fine della sinfonia negli applausi.
Poi fu invitato a voltarsi verso il pubblico e e vide commosso gli effetti della sua' gioia '.                                               


 La nona sinfonia viene anche chiamata  l’Inno alla gioia .                                                             

 Ispirata dall’ode ‘An die Freude"di Friedrich Schiller  vuole raccontare  la gioia  come il raggiungimento di uno stato morale dove, con un cammino graduale, si viene a conquistare la liberazione dal male.                                                               Si può cogliere l'influenza  del momento culturale del tempo caratterizzato dal nascere del romanticismo. 
Dal primo movimento della sinfonia si può avvertire  il messaggio che crea un senso del vuoto ed un clima indefinito; da li è quasi  in un ritmo di danza e nella fuga,  che troviamo nel secondo tempo, si vuole invitare al pensiero di un cammino necessario, un impegno di crescita e di liberazione. Nel terzo movimento il clima si placa  per preparare al finale, il raggiungimento della gioia espresso  in forma totale con l’inserimento, per la prima volta nella storia delle sinfonie,delle voci  del coro e di un testo letterario. Beethoven  modificò alcune frasi del  testo di   Schiller  per esprimere più  compiutamente il suo pensiero.


Ludwig van Beethoven
Nona sinfonia in Re minore, Op. 125   
 IV movimento

« O Freunde, nicht diese Töne!
Sondern laßt uns angenehmere
anstimmen und freudenvollere.
Freude! Freude!


Freude, schöner Götterfunken
Tochter aus Elysium,
Wir betreten feuertrunken,
Himmlische, dein Heiligtum!
Deine Zauber binden wieder
Was die Mode streng geteilt;
Alle Menschen werden Brüder,

Wo dein sanfter Flügel weilt.


Wem der große Wurf gelungen,
Eines Freundes Freund zu sein;
Wer ein holdes Weib errungen,
Mische seinen Jubel ein!
Ja, wer auch nur eine Seele
Sein nennt auf dem Erdenrund!
Und wer's nie gekonnt, der stehle
Weinend sich aus diesem Bund!


Freude trinken alle Wesen
An den Brüsten der Natur;
Alle Guten, alle Bösen
Folgen ihrer Rosenspur.
Küsse gab sie uns und Reben,
Einen Freund, geprüft im Tod;
Wollust ward dem Wurm gegeben,
Und der 
Cherub steht vor Gott.

Froh, wie seine Sonnen fliegen
Durch des Himmels prächt'gen Plan,
Laufet, Brüder, eure Bahn,
Freudig, wie ein Held zum Siegen.


Seid umschlungen, Millionen!
Diesen Kuß der ganzen Welt!
Brüder, über'm Sternenzelt
Muß ein lieber Vater wohnen.
Ihr stürzt nieder, Millionen?
Ahnest du den Schöpfer, Welt?
Such' ihn über'm Sternenzelt!
Über Sternen muß er wohnen.


Freude heißt die starke Feder
In der ewigen Natur.
Freude, Freude treibt die Räder
In der großen Weltenuhr.
Blumen lockt sie aus den Keimen,
Sonnen aus dem Firmament,
Sphären rollt sie in den Räumen,
Die des Sehers Rohr nicht kennt. »


« O amici, non questi suoni!
ma intoniamone altri
più piacevoli, e più gioiosi.
Gioia! Gioia!
Gioia, bella scintilla divina,
figlia di Elisio,
noi entriamo ebbri e frementi,
celeste, nel tuo tempio.
Il tuo fascino riunisce
ciò che la moda separò
ogni uomo s'affratella
dove la tua ala soave freme.

L'uomo a cui la sorte benevola,
concesse il dono di un amico,
chi ha ottenuto una donna leggiadra,
unisca il suo giubilo al nostro!
Sì, - chi anche una sola anima
possa dir sua nel mondo!
Chi invece non c'è riuscito,
lasci piangente e furtivo questa compagnia!

Gioia bevono tutti i viventi
dai seni della natura;
vanno i buoni e i malvagi
sul sentiero suo di rose!
Baci ci ha dato e uva, un amico,
provato fino alla morte!
La voluttà fu concessa al verme,
e il cherubino sta davanti a Dio!

Lieti, come i suoi astri volano
attraverso la volta splendida del cielo,
percorrete, fratelli, la vostra strada,
gioiosi, come un eroe verso la vittoria.

Abbracciatevi, moltitudini!
Questo bacio vada al mondo intero!
Fratelli, sopra il cielo stellato
deve abitare un padre affettuoso.
Vi inginocchiate, moltitudini?
Intuisci il tuo creatore, mondo?
Cercalo sopra il cielo stellato!
Sopra le stelle deve abitare!

"Gioia" si chiama la forte molla
che sta nella natura eterna.
Gioia, gioia aziona le ruote
nel grande meccanismo del mondo.
Essa attrae fuori i fiori dalle gemme,
gli astri dal firmamento,
conduce le stelle nello spazio,
che il canocchiale dell'osservatore non vede. »

Immagine
Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha scelto come proprio inno il tema dell’Inno alla gioia.
 Nel 1985 è stato adottato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri come inno ufficiale dell’Unione Europea.
  Viene eseguito senza parole, con il linguaggio universale della musica in una versione preparata dal direttore d'orchestra Herbert von Karajan i n tre versioni : per piano solo, per fiati e per orchestra.
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.