cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 41 >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti
Foto
Foto

Scarica il file del numero 14 in formato .pdf

cronachedicammini_n_14_ottobre_2018.pdf
File Size: 4770 kb
File Type: pdf
Scarica file


​estratto dal giornale
Foto
Foto
Il viandante solitario

Chi ama camminare rimane piacevolmente attratto da quelli incontri che trova anche fuori dai sentieri, per esempio nella letteratura.
Leggendo il famoso romanzo di Virginia Woolf  ‘La signora Dalloway ‘, ho riconosciuto in due paginette frasi  che invitano il pellegrino a supporre che si parli di lui e di qualcosa che lui ha vissuto .
Questo è l’inizio del brano:
 

Il viandante solitario che batte i sentieri, disturba le felci e devasta le grandi piante di cicuta….
 Sono frasi che non potevano attirare l’attenzione.
Già l’interesse che questo libro attiva è particolare; la storia è raccontata con un metodo nuovo rispetto ai romanzi precedenti,  con una successione di fatti piuttosto semplice ma sostenuta dal profilo dell’interiorità dei personaggi che offre il fondamento di tutta la storia. Inoltre l’autrice viene paragonata all’altro scrittore inglese James Joyce perchè, come lei in questo romanzo, fa volgere tutta la sua  narrazione in una sola giornata.
La protagonista è una signora inglese di mezza età che all’inizio del racconto si sta organizzando nei preparativi per la festa che terrà nella sua casa la sera stessa.  Sono scene semplici quelle che vengono descritte ma nel loro scorrere si alternano e si intrecciano  con ricordi e flash back sui tempi passati, sulla giovinezza, sugli  amori, così che il profilo dei personaggi diventa ampio e caratterizzato molto dalla loro coscinza.
Fra questi c’è Peter Walsh, l’amico di gioventù di Clarissa  Dalloway ,  il corteggiatore deluso, che proprio nella mattina di quella mattina , di ritorno dall’India, va a trovarla.
L’incontro si rivela troppo ricco di emozioni  e Peter si rifugia in una passeggiata nel parco, dove cammina e cerca, tenta qualcosa, poi siede su una panchina e …  
 cominciò a russare.
Il brano che segue quindi e che mi ha colpito in quanto pellegrina, non tratta di un cammino ne tantomeno di un viaggio ma riguarda  un sogno. Sappiamo tutti che nei sogni riportiamo ricordi del passato in nuove e diverse relazioni, e senza affidarci a Freud, possiamo ricordare la frase dei nostri vecchi : immagini del dì false e corrotte dal buio della notte.
Qui Tom è su una panchina del parco, in pieno giorno e fa un sogno che  non mi è interessato per approfondire la psicologia del personaggio, e tanto meno  per cogliervi  riferimenti alle vicende narrate nel romanzo. Nel racconto del sogno si trovano invece diversi stati  d’animo tipici dell’esperienza di un ‘ cammino’ .
Il racconto del viandante solitario dice :

  Pur ateo con convinzione, è colto di sorpresa da istanti di esaltazione straordinaria. Nulla esiste fuori di noi, se non uno stato mentale, egli pensa; un desiderio di conforto , di liberazione…
Esperienza  che apre a sensazioni e riflessioni
… visioni che senza posa fluttuano tengono il passo, affrontano le cose reali, spesso assalendo il solitario viandante, rubandogli il senso della terra, il desiderio di tornare, e dandogli in sostituzione una pace generica, come se  ( così egli pensa, avanzando nel folto della foresta ) tutta questa febbre di vita non fosse che la semplicità stessa; e miriadi di cose potessero fondersi in una sola
 E fra queste, il  viandante o pellegrino che sia, a seconda del progetto interiore di chi si è messo in cammino ( la Woolf nella sua lingua lo scrive come the solitary traveller), entra  anche quella delle considerazioni sulla fase del ritorno
 
Così potessi io non tornare più alla lampada, egli pensa, al salotto; non terminare più il mio libro, e mai più vuotare la mia pipa
  Momento topico e sacro che ha indirizzato la vita di tanti pellegrini che durante o alla fine di un cammino non sono  più tornati  alla loro vita precedente, per  trasformarsi in eremiti, creatori di ordini religiosi,  fondatori di chiese e  poi santi esemplari
 Lasciatemi piuttosto correre diritto verso quella grande figura che con un cenno del capo mi farà salire sulle sue stelle filanti, e dileguarmi nel nulla.    forma guizzante fuori dalle onde per elargire dalle mani generose, pietà, comprensione, perdono.
 
Ma camminando si modifica anche il modo di guardare il mondo circostante
…..mentre il viaggiatore solitario avanza lungo la strada del villaggio dove le donne lavorano a maglia e gli uomini zappano il giardino, la notte si fa sinistra; le figure immobili, come se un nobile destino, a loro noto, atteso senza paura, stesse per trascinarli nella più assoluta distruzione.
 E vedere il ritorno a casa  a confronto con l’ esperienza vissuta
 In casa, tra le cose di tutti i giorni, la credenza, il tavolo, il davanzale coi gerani, improvvisamente il profilo della padrona, che si china a togliere la tovaglia, si ammorbidisce alla luce, emblema dorato che soltanto il ricordo della freddezza dei contatti umani ci impedisce di abbracciare. Prende la marmellata d’arancia, e la chiude nella credenza.
“Non vi occorre altro ,signore?”
Ma a chi risponderà il viandante solitario?


A questo punto Peter si sveglia .
Qui finisce il sogno  e questo è quanto a noi poteva essere elemento di interesse.

 

 
Virgina Woolf  è  stata una scrittrice che solo negli anni 70 comincia ad essere apprezzata  e valutata per suo grande talento;  sarà  infine  molto amata, studiata e divulgata, ma nelle conferenze e nei dibattiti il particolare tratto del sogno del viaggiatore solitario è poco presente e appena appena considerato.
Da questo romanzo è stata tratta una versione cinematografica del regista Marleen Gorris.  Il film del 1997 è di genere drammatico sentimentale interpretata  da Vanessa Fedgrave. Anche in quella narrazione il sogno di Peter è presentato semplicemente  come  un ricordo degli incontri giovanili .
                                                                                                                                                                                                        Lucia Mazzucco



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.