cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Codice Rustici
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
          • Racconti dalla Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 40 >
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti
Immagine
maggio – settembre  2014
 Ospitale Valle Santa
frazione  Rimbocchi – La Verna
apre la sua accoglienza ai pellegrini
e cerca ospitalieri
 

 informazioni:
- blog <ospitalevallesanta.blogspot.it >
- e-mail contivete@alice.it
- cellulare +39.333.9966612
- gruppo facebook “Amici dell’Ospitale Valle Santa”

 
 AVVISO AI PELLEGRINI E AGLI OSPITALIERI



L’Ospitale si trova sul versante Nord della montagna della Verna, a due ore e mezza/tre di marcia dal Santuario. Può ospitare per una notte  sei Pellegrini; è presente almeno un Ospitaliere. E’ nel centro della piccola frazione di Rimbocchi,comune di Chiusi della Verna.

L'Ospitale si chiama "Valle Santa", dal nome della vallata dove si trova: una verde conca poco abitata, propaggine del Casentino, cui in auto si accede da La Verna, da Camaldoli, da Bibbiena e dal Valico dei Mandrioli. Il telefono è: (+39)333.8136088.

La Valle, che vede scorrere i due torrenti Corsalone e Rio di Corezzo, è solcata da diversi percorsi di pellegrinaggio: il Cammino di Assisi, che dal Passo della Calla scende a Camaldoli e quindi a Badia Prataglia per entrare poi nella Valle; il Cammino di San Vicinio, ampio reticolo incentrato su Sarsina che con un ramo varca il Passo di Serra e scende verso la Verna; la congiungente Bibbiena-Santa Maria del Sasso-La Verna; il Franziskusweg proveniente da Firenze; il Sentiero delle Foreste Sacre che - nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - percorre il prezioso insieme dei boschi e foreste della zona; la Via Romea Germanica da Bagno di Romagna-Passo di Serra.

Ospitale  Valle Santa a Rimbocchi

Picture
per pellegrini dei cammini di Assisi, San Vicinio e Via Romea di Stade 

Nel maggio del 2011, in località Rimbocchi, comune di Chiusi della Verna, (Arezzo) è stato aperto l’ospitale “Valle Santa“ che dà ospitalità gratuita ai pellegrini con credenziale che transitano nella valle, percorrendo il cammino di Assisi, di San Vicinio, il Sentiero delle foreste Sacre o la variante della Via Romea di Stade. L’ospitale è dotato di 4-6 posti letto, doccia, cucina, lavatoio. Nel paesino di Rimbocchi vivono solo circa 50 persone. L’unico negozio è il forno Corsetti il cui “Pane di Rimbocchi”è celebre in tutto il Casentino, e anche oltre, e gli squisiti dolci della Simonetta deliziano i palati più raffinati. C’è inoltre un bar-ristorante-pizzeria aperto nei fine settimana. Nei paesini vicini, da 1 a 5 Km., si trovano vari negozi di alimentari che vendono un po’ di tutto.
L’ospitale è sorto per iniziativa di Romano Conti di Arezzo, un pellegrino, più volte recatosi a Santiago, e che ama molto la Valle Santa. (e-mail:contivete@alice.it). Durante i lunghi cammini i pellegrini vengono accolti, anche gratuitamente, in ospitali dove altri pellegrini prestano servizio volontario. Il cammino regala tante emozioni, tante gioie, sia pure insieme a fatiche e disagi. Al ritorno il pellegrino si sente interiormente più ricco e con grande desiderio di ricambiare in qualche modo ciò che ha ricevuto durante il suo peregrinare. Probabilmente è questo lo spirito che ha animato il pellegrino di Arezzo quando ha pensato all’apertura di un ospitale. E sicuramente è con lo stesso spirito che al “Valle Santa” per tutta l’estate altri pellegrini si sono alternati a prestare servizio volontario. Con il suo grazie al momento della partenza, il pellegrino esprime la sua gratitudine per ciò che ha ricevuto, forse senza sapere che è altrettanto importante ciò che egli, con la sua presenza, ha donato. In questo suo primo anno di apertura i pellegrini all’ospitale Valle Santa sono stati pochi, probabilmente perché l’ospitale è ancora poco noto e anche perché non molti sono i pellegrini in transito per la scarsa conoscenza dei nuovi cammini. E ad anni recenti risalgono anche le iniziative per riscoprire e valorizzare l’antica Via Romea di Stade. Ma tutto lascia prevedere che in futuro i pellegrini su queste vie saranno più numerosi.
Il paese di Rimbocchi sorge nel fondo valle, alla confluenza di più strade e al rimbocco del fosso di Corezzo nel torrente Corsalone. L’ospitale Valle Santa prende il nome dall’omonima valle, territorio aspro, con sentieri impervi, in parte coperto da boschi spontanei alternati a pascoli, campi, gole profonde scavate da torrenti, calanchi, che rendono il paesaggio affascinante e molto suggestivo. Tutt’intorno alla valle incantevoli montagne boscose sulle quali si staglia il Monte della Verna. Questo panorama doveva piacere molto anche a Michelangelo dal momento che lo ha inserito sullo sfondo del suo celebre Tondo Doni, come dimostrato dallo studioso Simmaco Percario. (Critica d’Arte n.20). La valle sorge sotto l’Alpe di Serra, terra di confine e di transito tra Casentino, Romagna e altaValtiberina. Nel Medioevo la Vallesanta era un punto nevralgico per il transito delle legioni romane e successivamente per i pellegrini che dal Nord Europa si recavano a Roma per la Via Maior (la miglior via per Roma), che oggi chiamiamo “La Via Romea dell’Alpe di Serra “, o “Via Romea di Stade”. Il transito sulla Via Romea è rimasto attivo fino al secolo XIV e tuttavia il valico dell’Alpe di Serra è stato abbandonato solo dopo l’apertura del Passo dei Mandrioli, nel 1880.
La presenza di questa via ha favorito il sorgere di insediamenti abitativi nonché di castelli e fortificazioni per il controllo del transito sulla strada. Sorsero altresì ospitali per dare accoglienza a viandanti e pellegrini. I piccoli paesini della Valle Santa esistono tuttora e quasi tutti abitati: Corezzo, Frassineta, Biforco, Pezza, Aioli, (a metà strada tra Rimbocchi e Biforco) Montefatucchio, Serra, Scapruggine, Monte Silvestri, ed altri. Dei castelli non restano che pochi ruderi, come il castello di Montefatucchio, a 900 mt. di altitudine, cui si può accedere solo a piedi per un sentiero accidentato ed in cima al cono si possono vedere poche muraglie ed una cisterna. Notizie certe a partire dal X e XI secolo sui piccoli centri e sui castelli della valle, ci vengono tramandate da documenti laici ed ecclesiastici. Per Corezzo: nell’anno 967 Ottone I assegnò in feudo ai nobili di Chiusi e di Caprese una grossa fascia di territorio appenninico. Montefatucchio: nel 1008 il vescovo di Arezzo Elemperto, dona il Montefatucchio alla Badia Prataglia. Frassineta: nel 1016 vennero consegnati a Badia Prataglia alcuni effetti situati nei casali di Frassineta.. Pezza: nel 1028 Teodaldo, vescovo di Arezzo confermò alla Badia Prataglia i beni di Pezza posti nel piviere di Bibbiena (Annali Camaldolesi). Biforco: con atto del 1052 Ugo, figlio di Petronio, lasciò alla Badia Prataglia parte del suo patrimonio. Quanto agli ospitali abbiamo notizia che a Montefatucchio paese c’era uno ospizio con oratorio annesso, di antica origine, dove sembra sia stato ospitato San Barnaba quando soggiornò in Casentino (I secolo d.C.). Se ne trovano tracce nelle cronache e in vari documenti dei secoli passati. Ospitale di Ajole: “Un ospizio (S.Leonardo a Ajole) esisteva sull’Archiano nel piviere di Partina, siccome apparisce da due carte di Camaldoli del 1056 e 1059 (Annuali Camaldolesi)”. Ma Antonio Bacci in un articolo su “La Melior Via” per Roma, precisa che la Chiesa di S.Leonardo e l’ospitale si trovavano non ad Aiole, ma a Ponte Aiole, cioè a Rimbocchi, mentre ad Aiole esisteva la Chiesa di S.Lucia.
E dunque, noi oggi non possiamo non rilevare questo evento straordinario: dopo mille anni, nello stesso luogo, l’ospitale Valle Santa continua a dare ospitalità ai pellegrini che transitano per quella via che, per dirla con Giovanni Caselli, “ha visto il passaggio di numerosi imperatori germanici, re, eserciti, e pellegrini, in transito fra la Germania e Roma”.
Fra mille anni, a Rimbocchi, ci sarà un nuovo ospitale per dare ospitalità ai pellegrini che transiteranno sulla antichissima Via Romea dell’Alpe di Serra? Noi propendiamo per il si perché scrivendo questo articolo ci siamo resi conto che, per tutto quello che per l’uomo è veramente importante, mille anni di sopravvivenza, in fondo, sono un tempo relativamente breve.
Vera e Carlo
Firenze, 15 agosto 2011
Bibliografia  -Centro studi Romei – La “Melior Via” per Roma – 2002
Comune di Chiusi della Verna – Assessorato alla Cultura La Vallesanta 2003
TAN – Chiusi della Verna – Arnaud – 1991
Giovanni Caselli- La Via Romea di Stade Palcoscenico del Medioevo- Visita Internet del 26.01.2009
Simmaco Percario Critica d’Arte n.20 – 2003


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.