cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 41 >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Il pellegrinaggio della brocca -  2010 -

Immagine
Nello stato di Uttar Pradesh, nell’India Settentrionale, alla confluenza di tre fiumi sacri, si trova la città di Allahabad.
In questo anno, il 2010, in questa città si tiene il Kumbha Mela, una manifestazione che viene definita come il più grande festival religioso del mondo: un  pellegrinaggio, una festa, un ritrovo che ha per meta finale l’immersione nelle acque gelate del Gange nel punto in cui, dopo essere sceso dall’ Himalaya il fiume si apre verso la pianura.
La data di questo avvenimento viene stabilita dal movimento del pianeta Giove, che  entrando nella costellazione dell’acquario, unito al momento dell’entrata del sole nella costellazione del Capricorno o dell’Ariete genera una situazione benevola e benefica in quel particolare luogo della terra.
Gli astrologi fanno i loro calcoli e li consegnano ai monaci induisti, i Sadhu, che a loro volta decidono i tempi esatti in cui deve avvenire la celebrazione dell’evento.
Oltre ad Allahabad anche le città di UJJain, Hardwar e Nasik hanno il privilegio di essere le depositarie di questa antichissima tradizione religiosa; essa si celebra  ogni tre anni  alternandosi in queste quattro città, cosicché ognuna avrà il suo ruolo del Kumbha Mela ogni dodici anni.
La parola Kumbha  significa vaso, contenitore, significato da cui nasce il nome del pellegrinaggio. La leggenda appartenente alla religione induista narra che in un vaso veniva conservato il nettare divino dell’immortalità e quando avvenne che fra gli dei ed i demoni si scatenò una lotta per possederlo, alcune gocce caddero dal vaso sulla terra dando ai luoghi dove caddero una particolare proprietà, un dono particolare per la purificazione.
Oggi si dice che l’acqua del Gange durante il periodo della Kumbha Mela sia caricata da positive radiazioni del sole, della luna e del pianeta Giove e pertanto  si ritiene dotata di una efficacia capace di guarire qualsiasi malattia.
Questo è il richiamo che porta tanti pellegrini da ogni parte dell’India settentrionale affrontando  rischi e fatica  per un viaggio a volte molto lungo ma anche per i pericoli generati dal grande affollamento che si crea sul luogo; spesso il desiderio di bagnarsi nelle acque del fiume sacro e di purificare il proprio Karma viene pagato con la vita.
Ma il pellegrinaggio non ha il solo scopo della purificazione. L’atmosfera che si vive in città è fortemente spirituale; i suoni di conchiglie di strombo assieme ai cembali sono un sottofondo alle campane dei templi e ai canti vedici, e ovunque si possono fare incontri importanti, partecipare a dibattiti con maestri della religione e onorare persone ritenute  sante.
Si racconta che nell’VIII secolo lo stesso Shiva si incarnasse nella persona di Adi Shankacharya, il filosofo indiano che poi divenne l’unificatore della scuola di pensiero dell' Advaita Vedanta, affinché questa festa potesse dare nuovo vigore all’induismo che in quel momento vedeva troppe influenze del buddismo, del jainismo e dell’islam. Da allora la tradizione vuole che il Kumbha Mela sia un momento in cui e gli esponenti dei vari orientamenti filosofici possano discutere della Verità assoluta  e del bene supremo per l’umanità.  Fra i personaggi che rivestono ruoli particolari ci sono i  Parivajaka, asceti che hanno fatto il voto del silenzio e girano per le strade suonando piccole campanelle al fine di far scostare i viandanti dal loro cammino, i Shirshasin  che meditano a testa in giù per numerose ore e i Kalpvasi che sostano per l’intero mese della Kumbha Mela sulle rive del fiume celebrando rituali e cantando mantra.  Un evento  del genere oggi diventa importante anche dal punto di vista economico. La città si è preparata ad accogliere la moltitudine di pellegrini e naturalmente anche dei turisti creando delle strutture con campi di tende e luoghi di ristoro e unità sanitarie di soccorso, prevedendo di ospitare almeno 120 mila persone al giorno. La cerimonia vede la presenza anche di 40 mila esponenti del Governo. La prima immersione sacra  detta ‘ snam’ è iniziata il 14 gennaio 2010; nella mattina  più di 250 mila  fedeli indù hanno sfidato le acque gelide del fiume sacro, purtroppo subito segnata dalla perdita di sette persone, tanta era la calca che si era formata per raggiungere le rive del fiume.
 Il rito si ripete per tre mesi.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.