cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 41 >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti


Piccolo cammino di Sant' Jacopino
​

Foto
 

​La vecchia chiesa
di San Jacopino in polverosa

Foto

Il 4 e 5 marzo si è svolto il “Piccolo cammino di S. Jacopino ”Firenze –Prato Pistoia, organizzato dal circolo “ I Risorti” Arci di Prato.
Si tratta della riedizione di un pellegrinaggio che in epoca medievale facevano quei pellegrini che impossibilitati ad andare a Santiago potevano acquisire l’indulgenza recandosi a piedi a rendere omaggio alla reliquia di S. Giacomo custodita nel Duomo di Pistoia.
La tradizione del Cammino di S. Jacopino è tornata alla luce in seguito a ricerche storico-religiose effettuate in occasione della riqualificazione della piazza intestata all’apostolo Giacomo (in fiorentino Sant’Iacopino).
Un gruppo di cittadini per lungo tempo impegnati nelle ricerche ha avuto l’idea di riproporre il cammino. Nella ricerca del percorso sono state seguite per quanto possibile le tracce dei pellegrini medievali, ma l’urbanizzazione delle periferie rende inevitabile alcuni tratti sulle vie asfaltate.
Il cammino prevede brevi fermate nelle chiese e altri siti dove pellegrini e viandanti trovavano accoglienza.
La prima riedizione del “Piccolo cammino di Sant’Jacopino” Firenze –Prato-Pistoia, di 39 Km. si è svolta il 29 settembre 2012 e da allora è sta ripetuta tutti gli anni. Il cammino è diviso in due tappe con sosta pernottamento a Prato.
Il presente resoconto si riferisce al pellegrinaggio del 4 e 5 marzo 2017 organizzata dal Circolo “I Risorti" di Prato, guidato da Meri Calamai.
Prima tappa
Alle ore 7,30 il gruppo composto da circa 40 persone si è ritrovato alla chiesa di S. Jacopino in Polverosa cordialmente accolto dal parroco. Don Fulvio si è intrattenuto con i pellegrini comunicando loro notizie sulla Chiesa, sulla parrocchia, sul piccolo pellegrinaggio che stanno per iniziare ed ha consegnato le credenziali dove è stato apposto il timbro. Dopo la preghiera e il saluto del Parroco, i pellegrini si mettono in cammino.

Foto
Per la prima parte viene seguito l’antico tracciato: S. Jacopino - Via Maragliano - San Donato in Polverosa e da lì per le vie meno trafficate fino alla Chiesa di Santa Maria a Peretola, dove il gruppo arriva alle ore 10. Qui Fabio Zuliani, studioso ricercatore tra i promotori del primo cammino, ha fatto la breve storia del Borgo di Peretola e della chiesa che risale al X secolo. Ci spostiamo alla vicina chiesa di San Biagio a Petriolo dove ci accoglie il parroco che ci racconta la storia di San Biagio, della chiesa risalente all’XI secolo, ci illustra gli affreschi del ‘300 e 400, e molto altro. Si riparte verso le 10,30 portandoci in Via Pratese in direzione di Campi. Dopo poco facciamo una breve sosta davanti all’antico ospedale Santa Croce all’Osmannoro. Fabio Zuliani ci racconta di questo ospizio fondato nel 1250 dai Rucellai, ai quali sono succeduti nella gestione gli Agostiniani, patrocinato dagli Spini. L’ospedale sorgeva in una zona paludosa ed era quindi di grande importanza per l’accoglienza di tutti i viandanti. Oggi il complesso è adibito a civili abitazioni e varie attività.

Foto
Intanto comincia a piovere. Percorrendo la pista ciclabile ci incamminiamo a passo svelto verso Campi e alle 12, 30 circa si arriva alla Chiesa di S. Maria, importante punto di accoglienza per pellegrini diretti a Pistoia e a Santiago. Anche qui siamo accolti dal parroco che ci fa una breve storia della chiesa risalente al 1270, più volte ampliata e trasformata e vi si possono ammirare dipinti, affreschi, arredi di grande pregio. Di particolare importanza è la cappella dedicata a S. Jacopo con affreschi che raccontano la vita di San Giacomo eseguiti nel ‘400 da Mariotto di Cristofano, cognato di Masaccio. Dopo la preghiera il parroco appone i timbri alla nostra credenziale e poi ci accompagna in una bella stanza con tavoli e sedie dove consumiamo il nostro pranzo a sacco. Piove a dirotto.
Durante la pausa, Mauro Franceschini del Circolo i Risorti, organizzatore del Cammino insieme, a Meri, ci dà un’importante serie di notizie sul cammino e su altre attività che il circolo ha in programma.
Quando dopo la lunga sosta si riparte, non piove più. Abbandonata la rumorosa strada asfaltata e le costrizioni della vita quotidiana, con entusiasmo e rinnovate energie, ci incamminiamo su un bel sentiero lungo l’argine del Bisenzio. Per qualche chilometro siamo liberi di stare soli con noi stessi, di pensare, di riflettere, di godere delle bellezze della natura, e non solo.

Foto
Ai tre rintocchi della campana ci accorgiamo di essere a Capalle e ci rechiamo davanti alla chiesa dei Santi Quirico e Giulitta. Troviamo ad attenderci il parroco che richiama l’attenzione di tutto il gruppo con il racconto della storia della chiesa dugentesca che nel tempo ha subito ampliamenti e modifiche. All’interno è conservato un importante crocifisso del ‘400, quadri e pregiati oggetti sacri. La parrocchia ha avuto una storia molto complessa tanto che per limitare le tensioni tra la diocesi di Pistoia e la prepositura di Prato intervenne anche il cardinale Alessandro de’ Medici, futuro papa Leone XI.
Proseguendo il percorso lungo il Bisenzio, Mauro Franceschini ci dà importanti notizie sul territorio, sul fiume, e sul sistema idrico pratese. Ci spiega che a nord di Prato, nel secolo XI venne realizzato l’edificio del Cavalciotto, e da lì con un sistema complesso e geniale, vennero deviate una parte delle acque del fiume che attraverso una serie di canali fornisce acqua a tutta la piana per usi agricoli, industriali. E tutte le acque, debitamente depurate, grazie ad un moderno impianto di depurazione, vengono immesse nel fiume Ombrone. Mauro prosegue mostrandoci le vecchie rovine del Ponte Petrino che si dice costruito dal generale Marco Petreio nel 110 avanti Cristo per l’attraversamento del fiume Bisenzio.

Foto
Sempre camminando lungo il Bisenzio si giunge al centro di Prato e con un po’ di ritardo ci rechiamo al Duomo. Poiché dopo poco deve essere celebrata la Messa, Il sacerdote può solo concederci il tempo per apporre il timbro sulla credenziale. Per non disturbare la celebrazione non possiamo visitare Cattedrale, e quindi usciamo e il gruppo scioglie. L’appuntamento è per il giorno seguente alle ore 7,45 davanti al Duomo. A gruppetti, sotto la pioggia copiosa che cade sugli ombrelli aperti e sulle mantelle, vengono presi accordi per la cena e per l’alloggio. Io scelgo di tornare a casa con un comodo autobus di linea.
Un ringraziamento agli studiosi che hanno riscoperto il vecchio pellegrinaggio, agli organizzatori e accompagnatori del cammino di oggi, ai parroci, a tutti coloro che ci hanno dato importanti notizie su questo breve cammino di fede verso Pistoia.
La seconda tappa del Piccolo Cammino di S. Jacopino ce la racconta Donato Pugi che ha percorso il tratto Prato – Pistoia. Il caro amico Donato con il quale da molti anni camminiamo insieme nel gruppo Cronache di Cammini.

 
Vera Biagioni


Foto
Seconda  tappa  :  PRATO – PISTOIA  Domenica 5 Marzo 2017
La partenza è fissata per le ore 8 di Domenica 5 Marzo 2017, e dopo aver visitato individualmente l‘ interno della  Cattedrale  di  Prato, dedicata  a  Santo Stefano martire, ci siamo incamminati verso piazza  San Domenico, dove fa bella  mostra la  stupenda  storica Chiesa.Successivamente abbiamo percorso le  vie del centro di  Prato, con alcune  testimonianze di questo Cammino, come la  ex Chiesa di San Jacopo . Quindi siamo passati nella  periferia ( zona popolata  prevalentemente dalla  comunità cinese).            Attraversando il  quartiere pratese  di San Paolo, dove è ubicato  anche il nuovo Ospedale di Prato intitolato  a  Santo Stefano, patrono della  Città, siamo giunti nella  frazione di Galciana,  sostando davanti  alla  vecchia  chiesa di San Pietro a Galciana.

Foto

Dopo aver  percorso  diverse strade secondarie o camminamenti periferici, ed aver attraversato dei ponti pedonali, siamo  arrivati in piena  campagna, dove abbiamo incontrato un  vero gioiello: la Pieve di S. Ippolito in Piazzanese del XI secolo. La pieve, una delle più antiche di Prato è caratterizzata da una commistione straordinaria di stili e di epoche.








​Dopo aver attraversato il Ponte Bocci, sul torrente Agna, nella  località omonima,  abbiamo intravisto la  Stazione di Agliana - Montale, la  nostra  successiva  meta.
Il percorso, proseguendo verso Ovest, ormai  in piena  campagna al confine con le province di Prato  e Pistoia, giungeva  alla nuova  Chiesa  di Montale Stazione,dedicata  a  San Giacomo.
Siamo giunti già a  metà strada quindi qui accolti   dal parroco che, dopo averci dato le  notizie e  la  descrizione del luogo, ci ha  apposto il timbro della  Chiesa  sulla  Credenziale  di questo piccolo Cammino.
Abbiamo fatto sosta  nei locali della  parrocchia  per il pranzo offerto gentilmente  e  con entusiasmo dai  parrocchiani stessi.

​
continua .....



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.