cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Codice Rustici
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
          • Racconti dalla Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Numero 15 aprile 2019
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 40 >
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti
  • Nuova pagina
  • Nuova pagina

L'antichissima città di Sutri

Immagine
L’antichissima città di Sutri, questo appellativo è stato dato alla città da Papa Innocenzo III, ha una origine etrusca.
Secondo una leggenda la sua fondazione fu voluta da Saturno (un Saturno a cavallo con in mano  tre spighe di grano è raffigurato sullo stemma cittadino ) mentre altre fonti attribuiscono ad un antico popolo di navigatori orientali il primo insediamento.
Nel  381 a. C. dopo la caduta di Veio, la città venne conquistata dai Romani, come racconta  Tito Livio, che vollero sfruttare le opportunità che la sua fortunata posizione naturale poteva offrire. La città antica si trovava nello stesso luogo della Sutri odierna, su uno sperone di tufo fra i monti Cimini e Sabatini, circondato da profonde vallate solcate da piccoli corsi d'acqua e su una direttrice di transito da Roma verso il nord. Una collocazione troppo importante che poteva permettere un controllo della zona  che fu prezioso per la città di Roma. Sutri diventò molto presto un luogo importante tanto che nel III secolo vantava già una sede vescovile. Sotto il potere della chiesa di Roma rimase coinvolta nelle lotte fra Longobardi e Bizantini, più volte devastata dai Goti, poi conquistata dai Longobardi, e infine ceduta al Pontefice nel 728 d. C.. Questa donazione che viene ricordata proprio come La Donazione di Sutri segnerà l'inizio del potere temporale della Chiesa e la nascita dello Stato Pontificio.
Il suo ruolo è stato molto importante fino al XVI secolo, fino a quando la potente famiglia Farnese operò un grande potenziamento della vicina Ronciglione  creando una nuova arteria di traffico che pose definitivamente Sutri su una direttiva minore.
Del suo prestigio e della sua storia rimangono molte testimonianze.

la necropoli

Immagine
Le più antiche nella zona  si trovano lungo l’attuale Via Cassia in direzione di Roma su un costone di tufo di epoca romana  che conserva resti di  una necropoli rupestre. In 200 metri di lunghezza  si estendono 64  sepolture disposte anche su più livelli presentando  diverse tipologie. Sono ancora presenti alcune decorazioni architettoniche nonostante nel tempo siano avvenuti saccheggi e l’ utilizzo dei loculi come stalle o rimesse agricole.


anfiteatro

Picture
Ma  la presenza più importante e spettacolare  a Sutri è un anfiteatro situato appena fuori del centro urbano. E’ stato scavato nel tufo intorno al primo secolo a.C..
 E’ una arena ad ellisse quasi circolare, con all’estremità dell’asse maggiore due gallerie di accesso  ricoperte con volte a botte.  Circondata da gradinate suddivise in tre ordini come era nella tradizione di epoca augustea, è servita da quattro corridoi che ne consentivano l’ingresso. Il teatro poteva avere una capienza di 5000 spettatori ed era destinato verosimilmente a battaglie con animali feroci. Lungo il podio che delimita l’arena ci sono ancora le piccole porte d’accesso che portano a un ambulacro che segue l’andamento della cavea. All’esterno l’anfiteatro era praticamente privo di una sagoma architettonica riconoscibile poiché l’aspetto si confaceva con l’andamento della collina di tufo, ma era coronato da statue e colonne. Una vista veramente da ammirare, fortunatamente recuperata nel secolo XIX , mentre per tanti secoli  il luogo si presentava  solo come terreno coltivato

 il Mitreo

Picture
Sempre fuori del centro abitato , nella zona archeologica , ai piedi del colle Savorelli si trova un luogo altrettanto stupefacente: il cosiddetto Mitreo.

Il nome deriva dal dio Mitra, una divinità delle religione persiana forse lasciata da quei navigatori orientali della leggenda, per quanto questa figura si può trovare anche nei culti ellenistici e romani. Le  navate laterali molto strette, i gradini di fronte all’altare, la nicchia per l’alloggiamento del bassorilievo con Mitra che sacrifica il Toro Cosmico, e la fossa sanguinis, dove versare il sangue sacrificale, sono gli elementi che si possono riconoscere  comuni a tutti i luoghi di culto mitraico. Nel pavimento del Mitreo si trova ancora il fonte battesimale dove con un battesimo d'acqua si iniziavano i credenti ai Misteri del Culto. Il Mitreo fu cristianizzato nel IV sec. e la lapide centrale del Taurobolium mitraico fu tolta e oggi è ben visibile sul muro di un casale sulla via Cassia, frazione La Botte a pochi metri sulla strada. Quando la chiesa divento cristiana fu aggiunto un vestibolo d’ingresso. In un primo tempo fu dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, successivamente alla Madonna  ed oggi porta  il nome di Santa Maria del Parto.

Il vestibolo precede tre piccole navate, delle quali quelle laterali sono sopraelevate tanto da dare la formazione di  una loggia. Nella parete d’ingresso del vestibolo vi sono gli affreschi che rappresentano, a sinistra è la Madonna con il Bambino fra Santa Dolcissima e San Liberato, patroni di Sutri e a destra San Cristoforo, protettore dei viandanti e dei pellegrini. Ma  sono le pitture della parte centrale  a rappresentare un ruolo testimoniale molto importante. Databili tra il XIII e XV secolo mostrano i simboli della leggenda che riguarda l’origine  della nascita del Santuario di San Michele Arcangelo sul Monte Gargano in Puglia. La storia racconta che un ricco possidente di Siponto dopo aver tanto cercato un toro della sua mandria che si era smarrito lo ritrovò in una strana grotta. Ma nell’avvicinarsi  si accorse che qualcosa di particolare non glielo consentiva,  tanto che dopo molti tentativi fu preso dalla collera e scagliò contro il toro una freccia con l'intenzione di ucciderlo. Ma accadde il miracolo che la freccia  cambiò direzione è tornò indietro colpendo e ferendo l’uomo ad una gamba.
Ovviamente il folklore ha diverse versioni di questo fatto, comunque tutte portano all’ apparizione dell’Arcangelo Michele che rivendicò la grotta come suo luogo sacro dove non si poteva uccidere.
Sulla parete del vestibolo è dipinto l’ uomo che scocca frecce verso il toro, l’uomo è però a sua volta colpito dalle stesse frecce. Sopra l’uomo è la figura dell’Arcangelo Michele, e lungo tutta la cornice inferiore una fila di pellegrini che si dirigono verso il monte. Questa file di pellegrini è ammirato in particolar modo  sia per il tema che per l’originalità dell’affresco .

Il Duomo

Picture
Il paese è parzialmente circondato da mura formate di sovrapposizioni dei grossi blocchi a parallelepipedo dell’età etrusca e delle costruzioni medievali con porte ed altre strutture cinquecentesche con torrioni, La porta Franceta è la porta d'ingresso alla parte della cittadina medievale, un angolo pittoresco della città. Gli elementi che la compongono partono dalle murature etrusche, alle fortificazioni romane fino ai bastioni del XV secolo. Sopra la porta c'è lo stemma cittadino con il saturno a cavallo. L'assetto attuale della porta è stato dato dal Cardinale Altieri che la fece sistemare tra il 1453 ed il 1472.
Le torri attuali raccontano la solida economia dell’antica città che permise alle famiglie aristocratiche di mostrare il loro potere economico nonché di rappresentare una forma di protezione. . Le torri erano anche l’abitazione della famiglia, dove solitamente al piano terreno erano le botteghe, al piano primo le camere e più in alto la cucina.
La cattedrale della città che già aveva avuto importanza sotto papa Sergio che nel 908 aveva ampliato l’edificio risalente  al periodo carolingio,diventa imponente e maestosa con  innocenzo III che la consacra nel1207. Oggi è preceduta da un portico  in stile barocco che un tempo era decorato con mosaici e sculture in marmo. Dedicata a Santa Maria Assunta si presenta con una struttura romanica,  una cripta longobarda a tre navate scandite da tre serie di colonne. I capitelli mostrano epoche e provenienze diverse mentre la parete  presenta nicchie affrescate di probabile ispirazione renana.
 Il campanile medievale, costruito già fra il X e l’XI sec. in tufo, era originariamente separato dalla chiesa; presenta quattro ordini di finestre, che partendo dal basso sono in successione monofore, bifore, trifore e quadrifore.
In un vano ricavato nel primo altare della navata destra e coperta da una tela del pittore inglese Heinrich Schmidt si trova la statua di Santa Dolcissima, la patrona della città. L'iscrizione marmorea in latino murata nella cappella della santa ci dice che Dolcissima era una vergine che per la sua fede in Dio odiò il mondo e venne martirizzata.  La raffigurazione di S. Dolcissima, in legno e argento, di chiaro stile barocco, è attribuita alla scuola del Bernini. I resti mortali della santa  furono trovati all’inizio del XVII secolo e portati nella cattedrale.

un'altra leggenda

Immagine
Alcune leggende raccontano che il Paladino Orlando sia nato a Sutri da una certa Berta che era la sorella di Carlo Magno. Nato durante una sosta a Sutri mentre Berta andava a Roma per chiedere protezione al papa, il giovane  vi crebbe e divento il capo della gioventù sutrina , fino al passaggio di Carlo Magno che lo indusse a trovare uno strattagemma per farsi notare. Riconosciuto il nipote il re dei Franchi lo volle al suo fianco ma Orlando pretese che il suo compagno Oliviero - sutrino autoctono - lo accompagnasse, divenendo poi con lui Paladino di Francia. Entrambi morirono combattendo contro i Saraceni nella battaglia di Roncisvalle  nel 778.
 Il personaggio di Orlando o Rolando  è presente per la prima volta  nel XII secolo nel poema del ciclo carolingio’ Chanson de Roland ‘ di Turoldo. Celebre è anche nella letteratura italiana come protagonista dell'
Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e del più celebre Orlando furioso di Ludovico Ariosto.


Il pellegrino che vada o torni da Roma percorrendo la via Francigena trova a Sutri, dopo la tappa di Vetralla dalla quale dista circa 24 chilometri, un bellissimo  luogo di sosta.
 La tappa successiva  sarà a Campagnano dopo 20 chilometri .  Difficilmente però il pellegrino ha la possibilità di aggiungere alla sua importante esperienza anche la conoscenza dei luoghi che attraversa, è probabile quindi che una volta passato da Sutri come pellegrino desidererà  tornarvi da turista per potere ammirare con l’attenzione necessaria le tante eccezionali particolarità del luogo.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.