cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Codice Rustici
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
          • Racconti dalla Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 40 >
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Traversata del Monte Lama di Bardi. 14,7 Km
[Tempo 5,5 ore + soste. Elevazione in salita 792 mt, in discesa 546 mt. Altezza minima 664 mt, massima 1348 mt]

Immagine
Anche se è inserita nel cammino degli Abati da  Pavia a Pontremoli, a buon diritto, come alternativa al tratto asfaltato da  Bruzzi a Bardi, può essere tuttavia effettuata anche come camminata singola, di un giorno, avendo cura di attrezzarsi per il ritorno (utilizzando due auto oppure una bicicletta
lasciata al termine a Bruzzi, per tornare a riprendere l'auto lasciata
all'inizio a Bardi, possibilità ben fattibile visto che il percorso asfaltato di
ritorno è in discesa; oppure per gruppi numerosi anche con un pullman che
attende al termine
). Il dislivello in salita non è eccessivo, circa 700
mt., anche se il dislivello più importante viene affrontato subito (300 mt in circa  3 Km) ma  vale la pena per la vista che si gode dalla cima, sia dei prati sommitali sia  del panorama (è visibile talvolta il Pirellone di Milano e la Centrale di Caorso). E' necessario  che sia bel tempo, ovviamente, perchè in caso contrario, anche se la sommità non  è molto alta (1317 mt), il percorso potrebbe essere immerso nella nebbia; per  questa escursione i mesi estivi sono i migliori.
Il cammino si svolge tutto su  sentiero segnato bianco rosso, anche se talvolta i segnali non sono ben visibili  e occorre cercarli con attenzione. Il tracciato è anche il percorso ufficiale  della corsa podistica Abbotts Way  Ultrarail che ormai da anni si svolge nella prima settimana di Maggio. La descrizione segue la direzione da  Bardi verso Bruzzi,  direzione che
ha la segnaletica migliore, essendo integrata da quella della corsa podistica  (sigla AV o AW, freccia sopra un tondo bianco, oppure fascette di plastica bianco rosse ai rami degli alberi). 
Possiamo fornire la traccia GPS a che ne fa  richiesta.

Immagine
Immagine

Descrizione del percorso (direzione da Bardi verso Bruzzi)

Immagine
Partenza dalla Chiesa del Santo Nome di Maria in  località San Siro, nei pressi di Cracovoli (altezza 670 mt., Km 0) [un cartello ne attesta l'antica  funzione di rifugio e ospedale per i pellegrini] a circa 1,3 Km da Bardi sulla  provinciale per Bruzzi-Farini. Circa 200 mt dopo la chiesa, in direzione Bruzzi, si  prende a destra il sentiero n° 803 per il Monte Lama che sale subito in quota,  regalando poco dopo una bella vista su Bardi e sulla Val Ceno (foto sopra). Dopo 1,7 Km di salita impegnativa nel bosco del Monte Coloreti, su sentiero sassoso, ad un bivio si prende a destra e al successivo dopo 400 mt si procede diritti;  100 mt dopo, ad un quadrivio si procede ancora a diritto. Ci sono vari tratti fangosi, nei punti non esposti al  sole.

La strada di servizio

Immagine
Dopo 700 mt. circa, ad un bivio [segnalato] si prende a sn e  dopo circa 400 mt si giunge ad intersecare la strada di servizio del metanodotto, dove troviamo una grande valvola ingabbiata (alt.1000,  3,34  km).
Prendendo a sinistra in discesa questa strada di  servizio (segnata come 801/a) si può ritornare sulla provinciale per  Bruzzi, a destra porta invece al
paese di Gazzo.
Si attraversa questa strada di servizio e si prende il sentiero  in discreta salita che troviamo di fronte. Al bivio dopo 500 mt si prende il  sentiero a destra e dopo circa 1  km al bivio successivo a sinistra, sempre in salita. 
 

Il Groppo di Gora

Immagine
Ancora 600 mt di salita e  si arriva a quota 1230 (Km 5,34), alle pendici del Monte Crodolo, con una splendida vista in lontananza dei dirupi del Groppo di  Gora.
Si procede in salita e falso piano verso il
Lago dei  Gazzi, (piccolo
invaso d’acqua, secco d’estate
) che troviamo dopo circa 400 mt.; lo teniamo sulla nostra destra e riprendiamo il sentiero in fondo alla radura (segnali).  Dopo circa 1 km arriviamo in un grande prato sommitale,  dove c’è un barbecue  in pietra ed il segnale del sentiero 803 per il Monte Lama-Passo Linguadà a sn.  (alt. 1127 mt., km 6).
Ottimo luogo per una sosta, anche perchè la salita più impegnativa è ormai fatta.


Il Castellaccio ed i prati sommitali

Immagine
Il cammino per un lungo tratto sarà quasi sempre in piano. In fondo al prato sulla sinistra si erge il  Monte Castellaccio, una cuspide pietrosa, (foto sotto: la configurazione del massiccio ricorda la testa di un animale) che raggiungiamo attraversando tutto il prato (circa 400 mt) e poi  prendendo il sentiero a destra in lieve salita.
Quando si arriva sotto il Castellaccio si prende il sentiero che va a sinistra e contorna il colle vero e proprio,  scendendo all’opposto di esso in una valletta attraversata da una strada forestale (foto ancora sotto); attraversata la strada si sale il pendio opposto seguendo i segnali bianco-rossi del Cai 907.  Un breve tratto di salita impegnativa e quindi si può camminare sui prati del crinale, bellissimi, per circa 1,4 Km.  Alla fine, quando si intravede a destra in lontananza un cippo (ricorda i caduti di una radio partigiana), si prende invece a sn, ancora in salita.

Immagine
Immagine

La Croce del Monte Lama

Immagine
Siamo ormai giunti alla sommità del Monte Lama, sovrastata da una grande
croce di ferro e da una vista fino alla pianura padana (
alt.1348,  9 km).
In lontananza, di fronte si può apprezzare la vista del massiccio pietroso del
Monte
Menegosa
(foto sotto).
Inizia la discesa, prima nel bosco, poi su dei tornanti scoscesi e sassosi
(da fare con attenzione), sul sentiero 905.  Si giunge, dopo circa 1 km, ad  uno steccato, con filo spinato; lo si attraversa e si prende a sinistra, seguendolo in pratica per tutto il percorso fino a valle (Cai 901, indicazione passo Linguadà 1 ora). La discesa, lungo la Costa della Stirata, è ora molto più dolce, anche se ci sono brevi tratti sassosi e ripidi, in boschi di faggi, per circa 2,5 km; ogni tanto si intravede in lontananza la figura inconfondibile della chiesa di Groppallo, che sovrasta maestosa  il paese su una collinetta.
Si giunge ad un bivio: [proseguendo  diritto in circa 1 km di discesa si giungerebbe al Passo Linguadà: punto  ristoro Trattoria Serenella] prendiamo a destra il sentiero che in circa 1,7 km, anche con qualche lieve salita, ci porta a Bruzzi, dove si raccorda con la provinciale per Farini (punto ristoro).


 


Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.