cronachedicammini
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Codice Rustici
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche >
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
          • Racconti dalla Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Attività fatte 40 >
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Una tappa sulla via della Plata

Picture
11a tappa      Da Casar de Caceres a Embalse de Alcantara km 22

Partiamo alle 7 che non è ancora giorno. Attraversiamo il paese, troviamo l’Ermita dedicata a Santiago alla quale facciamo una foto e poco dopo ci immettiamo alla nostra sinistra in una canada, che a tratti è delimitata da muri a secco. Il paesaggio è brullo, in parte pianeggiante, in parte ondulato, qualche arbusto qua è là, ciuffetti di emere gialle, fiori, grandi pascoli. Anche oggi molti recinti per pecore, già tosate dato il caldo, e le solite mucche e tori che al nostro passaggio spesso alzano il muso e ci guardano. In alcuni tratti la strada si restringe e diventa un piccolo sentiero sassoso e più avanti troviamo una zona con grandi e grandissimi massi. Ci sorpassano i ciclisti che erano con noi all’alberghe e più tardi arriva anche Wolfang che è al suo primo cammino ed è entusiasta di tutto e di tutti. Lui cammina molto veloce e dopo poco sparisce. Alessandro stamattina è andato via presto perché vuole arrivare fino a Canaveral. Oggi fa veramente Caldo e Carlo non si toglie dalla testa il suo bel cappello sperando di non doverlo restituire. Ci fermiamo a fare un riposino ed uno spuntino. Tiro fuori un biscotto al cioccolato che è tutto squagliato. Carlo dice: ‘Mucho calor’ e ci facciamo una bella risata. Si riparte. Ogni tanto si trovano dei miliari o spezzoni di miliari, colonne lapidee che i romani ponevano sul ciglio della strada per indicare il numero del miglio. In un campo, alla nostra sinistra ce ne sono alcuni ammucchiati. Non manchiamo di fare una foto. Lungo il percorso si trovano anche cubi di marmo che la Regione Extremadura ha adottato come segnaletica per la Via de la Plata. Lateralmente vi sono incastonate mattonelle di colore giallo e/o verde. La mattonella gialla sta ad indicare che da lì passa il Cammino di Santiago e la verde indica che da lì passava l’antica via romana. La presenza di entrambe le mattonelle indica che le due vie coincidono.
Cammina cammina finalmente di arriva in vista dell’Embalse. Si inizia a scendere in un sentiero stretto e sassoso che per i piedi di Carlo è una vera tortura. La scheda di Luciano indica che è bene evitare questo sentiero ed entrare il prima possibile nella carrettiera, e così facciamo. La carrettiera N 630 oggi è un forno. Meno male che c’è pochissimo traffico. Si oltrepassa la stazione ferroviaria e si attraversano i ponti sul rio Almone e sul Rio Tajo ( Tago in italiano ) che nasce qui vicino ed entrato in Portogallo diventa il fiume di Lisbona. In tempi passati il Tajo è stato anche una frontiera naturale fra la Spagna cristiana del Nord e quella mussulmana del sud.
Questa carrettera sembra non finire mai. Nonostante i pochi Km oggi siamo stanchi. La strada è tutta curve; alla fine di ognuna speriamo di trovare il rifugio e invece ci troviamo davanti altri rettilinei e altre curve. E poi non troviamo la segnaletica per il rifugio. Gira e rigira finalmente imbocchiamo una piccola strada sterrata dove c’è un cartello attaccato ad un albero che indica l’Albergue del pellegrino. Dietro di noi vediamo Wolfang, anche lui ha fatto molti giri prima di trovare la strada giusta. Il rifugio è chiuso ma telefoniamo all’ospitaliero, persona molto gentile, che arriva quasi subito. Si tratta di un edificio ultra moderno, grande, bello, funzionale. Costo 15 euro a testa con colazione. Siamo soltanto in tre. Ci viene assegnato un dormitorio a quattro letti, uno a noi e uno a Wolfang. Fatta la doccia, mentre Carlo si cura i piedi con cerotti, frizioni e fasce, io mi accingo a lavare e mi fa tanta fatica perché oggi, dalla prima volta da quando siamo partiti, sono molto stanca. L’ospitaliero mi dice che se voglio può mettermi tutti i panni nella lavadora. Se voglio? Figuriamo se voglio! Che bel ragalo, grazie. Chiedo a Wolfang se vuole darmi i suoi panni e mi fa cenno di si con un gran sorriso. Per la seccadora non ci sono problemi: fuori saranno sui 35 gradi.
Il rifugio si trova su una piccola altura dalla quale si domina gran parte del lago con le numerose insenature e le colline circostanti. E’ un panorama stupendo. Alle 7,30 si  cena a base di cibi già preparati: dal congelatore al microonde. Meglio dimenticare.
Vera Biagioni Carlo Barducci


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.